Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mini Clubman Final Edition, la station al passo d'addio

Con un numero di esemplari che richiama l'anno del debutto, Mini Clubman si avvia verso l'uscita di produzione. Motore 2 litri turbo benzina e dettagli di stile esclusivi per la Final Edition

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 mar 2023

L'idea di station wagon secondo Mini (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) è vissuta in tre fasi distinte. Mini Clubman delle origini, tra il 1969 e il 1981. Poi, Mini Clubman della modernità con la R55 dal 2007 e, infine, la Mini Clubman F54 attualmente sul mercato, dal 2015. 

Si prepara a uscire di scena la shooting brake, passata dall'originalità assoluta delle due porte e mezza per l'accesso a bordo a una carrozzeria più convenzionale, 4 porte. La "porta corta" nasceva come un'esigenza di praticità aggiuntiva. Il posizionamento sul lato destro era pensato in modo specifico per il mercato inglese: sarebbe stata più comoda per il guidatore l'uscita del passeggero seduto dietro, non dovendo scendere dall'auto.

Il tratto comune delle ultime due generazioni, come anche della prima Clubman: il bagagliaio con doppia porta a battente.

In Italia solo 50 Clubman Final Edition

Gli ultimi 1.969 esemplari di Mini Clubman Final Edition accompagneranno la station wagon al congedo dal mercato. La presenza Mini nel segmento urbano ma a elevata spaziosità interna, sarà attraverso il suv elettrico Aceman.

Disponibile unicamente nella motorizzazione Cooper S Clubman Final Edition, il 2 litri turbo benzina è proposto nel livello di potenza da 178 cavalli. Al mercato italiano sono destinati 50 esemplari della tiratura di 1.969 unità. 

Lo stile unico è l'essenza dell'edizione speciale

Tre le possibilità di personalizzazione del colore della carrozzeria: Nanuq White, Melting silver, Enigmatic Black. Tutti con dettagli color Shimmer Copper, tonalità di rame che tornano a bordo e definiscono interni con una plancia in tinta Sage Green opaco.

All'esterno, i cerchi da 18 pollici bicolore nero-rame, il badge distintivo con la numerazione di esemplare unico 1 di 1.969 applicata al montante posteriore, firmano una Mini Clubman immutata nelle sue dimensioni da 4,25 metri di lunghezza. 

Curatissimi gli interni, tra sedili in pelle Mini Yours e applicazioni in tessuto grigio, con cuciture a contrasto blu. Non solo sulle sedute ma anche sui pannelli porta ritroviamo il Dark Maroon dei rivestimenti in pelle. La plancia accosta le tonalità scure agli inserti delle plastiche color rame. Il badge Final Edition, infine, spicca sulla razza centrale del volante rivestito in pelle Nappa. La dotazione di serie comprende l'infotainment su schermo da 8,8 pollici, completo dei servizi connessi e dell'interfaccia Apple CarPlay wireless.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Malore alla guida, muore una donna a Pescara: tragedia in via della Bonifica

La vittima era sola in auto e ha perso il controllo del veicolo: inutile il tempestivo intervento dei sanitari del 118

Nuovo Codice della strada, arriva l’alcolock: stop all’auto se hai bevuto. Ecco come funziona

Firmato il decreto che ne regola l’installazione: ecco cos’è, come funziona e chi dovrà montarlo obbligatoriamente. L’obiettivo è ridurre incidenti e recidive.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi