Ford Ranger, Wildtrak X e Tremor moltiplicano la versatilità

Tra assetto rialzato, Adas specifici per l'off-road e la soluzione inedita del "portapacchi" Flexible Rack System, le due versioni del pick-up si differenziano dal resto della gamma

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 mar 2023

Sono previste dal mese di agosto le prime consegne del Ford Ranger in due versioni speciali. Il pick-up diventa Ranger Wildtrak X e Ranger Tremor, accomunati dalle modifiche all'assetto, differenti per soluzioni stilistiche e altre strettamente legate alla funzionalità.

Il Ranger ha chiuso il 2022 con una quota di mercato in Europa del 44,9% e sviluppa la proposta maggiormente votata all'off-road e all'impiego gravoso con Wildtrak X. 

La novità è, anzitutto, nelle sospensioni con ammortizzatori Bilstein a corsa lunga e il debutto di un sistema di carico al tetto destinato a diventare optional sul resto della gamma Ford Ranger.

L'estensione del portapacchi per i carichi lunghi

Il Flexible Rack System altro non è che un'estensione mobile del tradizionale portapacchi al tetto. È pensato per caricare oggetti lunghi senza occupare spazio nel cassone. Alle barre longitudinali si somma una struttura mobile, scorrevole su più posizioni lungo il vano di carico e caratterizzata da un elemento tubolare che permette di supportare il carico. 

Ford Ranger Tremor adotta un più convenzionale elemento tubolare dietro alla cabila, mentre sono elemento distintivo le pedane in alluminio e la predisposizione dei cablaggi elettrici per installare un verricello o luci di supplementari sul frontale.

Assetto rialzato e Adas da fuoristrada estremo

Oltre al Flexible Rack System, il Ranger Wildtrak X incrementa l'altezza da terra di 26 millimetri e allarga le carreggiate di 30 millimetri. In aggiunta, spazio a una piastra di protezione del sottoscocca in acciaio e a una serie di Adas pensati per l'impiego soprattutto in off-road. Il Trail Turn Assist permette di ridurre notevolmente il diametro di sterzata, su curve molto strette, grazie all'intervento frenante sulle ruote interne. Ford Pro assicura fino al 25% di riduzione del diametro di sterzata. 

Con il Trail Control arriva una sorta di cruise control per i fondi dissestati. È inseribile fino a 30 km/h e permette di concentrarsi solo sul volante e sul freno. 

Infine, il Rock Crawl Mode offre una modalità di risposta dell'acceleratore, del cambio e del controllo di trazione specifica per gli attraversamenti di passaggi su fondi rocciosi.

Il motore sotto al cofano delle due versioni di Ranger è il 2 litri Ford (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) EcoBlue biturbo da 205 cavalli e 500 Nm, abbinato al cambio automatico 10 marce. 

Lo stile del Wildtrak X è riconoscibile per i cerchi da 17", le gomme all terrain, la calandra nera, i sedili in materiale scamosciato e i servizi connessi mediante FordPass.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Le station wagon resistono all’era dei SUV: i modelli più venduti online

Nonostante il dominio dei SUV, le station wagon continuano a conquistare milioni di automobilisti grazie a praticità, comfort e consumi ridotti

Tesla Model Y Standard, prezzo giù e dotazione rivista: beneficia degli incentivi

La versione più economica del popolare suv Tesla riduce il prezzo di listino di 5.000 euro rispetto alla precedente entry level Premium Standard Range. Ecco cosa manca