Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Pagani Utopia, la hypercar V12 incanta Mantova: il video

Utopia, l'ultimo gioiello di Horacio Pagani tra le strade di Mantova. Un video emozionante tra i luoghi più suggestivi della città lombarda

Pagani Utopia, la hypercar V12 incanta Mantova: il video

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

29 mar 2023

Presentata lo scorso anno, la hypercar italiana sembra plasmata dal vento. Pagani Automobili, che quest'anno celebra il quarto di secolo dalla fondazione, ha recentemente caricato un emozionante video della Utopia tra le strade di Mantova. Arte nell’arte.

Opera d’arte mobile

La nuova “creatura” di Horacio Pagani continua a circondarsi di bellezza. Non poteva che essere così, per una vettura che può essere considerata vera e propria opera d’arte. Presentata a settembre nella sala del Cenacolo di Leonardo da Vinci a Milano, la vettura esclusiva è ora protagonista di un video girato a Mantova. La clip, denominata “An emotion taking shape”, mostra la Utopia muoversi sinuosa tra le strade della città, passando davanti a luoghi suggestivi e pittoreschi come il ponte di San Giorgio e il Palazzo Te.

Pagani Utopia, le caratteristiche

La Pagani Utopia è una hypercar creata per offrire emozioni uniche e dedicata agli amanti di meccanica pura e prestazioni ai vertici. Terzo progetto della Casa di San Cesario sul Panaro, dopo Zonda e Huayra, la Utopia è il risultato di 6 anni di sviluppo (oltre 4.000 disegni stilistici) e dell'ascolto delle richieste della (facoltosa) clientela, che desiderava una vettura più leggera, semplice e votata al piacere di guida. “Less is more”, questo il pensiero di Horacio Pagani durante la progettazione dell’esclusiva vettura: nessun tipo di elettrificazione, nessun elemento aggiuntivo al mostruoso V12 biturbo da 6 litri, di derivazione Mercedes-AMG, in grado di erogare 864 CV e 1.100 Nm di coppia. Il tutto con una massa a secco di soli 1.280 kg, aerodinamica raffinatissima e assetto con ammortizzatori a controllo elettronico. Il cambio, poi, può essere l’XTrac trasversale a sette rapporti (manuale automatizzato) o un manuale “tradizionale”. Tutto ciò ha, ovviamente, un costo non indifferente: il bolide italiano sarà prodotto in 198 esemplari (99 coupé, 99 roadster) e offerto a un prezzo base di 2,15 milioni di euro tasse escluse.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Frecce nella rotatoria: obbligo di legge, ma in pochi le usano correttamente

Il Codice della Strada parla chiaro: ogni cambiamento di direzione va segnalato, anche in rotatoria. Eppure l’anarchia regna sovrana, tra omissioni, interpretazioni errate e pericoli reali per la sicurezza stradale.

Cirelli Motor Company approda a Bologna e Imola con Stefanini Mobility Store

Un’unica regia per Emilia: la casa automobilistica punta su un partner radicato, moderno e vicino ai clienti
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi