Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

E-fuel, quanto sono efficienti?

Sono una vera alternativa per la mobilità di massa a lungo termine?

E-fuel, quanto sono efficienti?

Francesco ForniFrancesco Forni

3 apr 2023

Il gioco vale la candela? Gli e-fuel, i carburanti sintetici, sono sulla bocca di tutti. Indicati come salvagente per i motori termici dopo il 2035, li abbiamo messi a confronto con il biocarburante, attuale alter ego in questa corsa.

La prospettiva più realistica, in questo momento per capacità produttiva e prezzo di questo combustibile green, è quella di una produzione di nicchia per modelli altrettanto speciali.

Ma quanto sono veramente efficienti gli e-fuel?

La gara è difficile, perché la capacità del motori elettrici di trasformare l’energia che ricevono in moto alle ruote è molto superiore.

I dati forniti da uno studio di Transport & Environment (T&E), federazione schierata totalmente a favore delle auto a batterie, che però presenta dati scientifici, sono condivisibili.

I motori a combustione termica, anche con gli e-fuel, durante la trasformazione del carburante in energia cinetica disperdono molta energia in calore.

In sostanza le auto a batteria hanno una efficienza energetica del 77%, sfruttando alla fine i quattro quinti della energia iniziale.

Non è lo stesso con i carburanti sintetici, chiamati a varie fasi nella loro produzione. Si parte con la elettrolisi, che scinde l’acqua in idrogeno e ossigeno, grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili. Da qui viene prodotto il carburante sintetico.

I passaggio fanno crollare l’efficienza energetica al 16% per gli e-fuel. E anche con il biocarburante si arriva solo al 20%. Numeri inferiori, non di poco, pure ai carburanti fossili.

L’efficienza media di un motore a benzina è del 30% (40% nelle eccezioni più virtuoso) e per i propulsori a gasolio si sta tra il 40% e il 50%.

Emissioni a parte, con la stessa energia iniziale gli e-fuel e i biocarburanti si fa molta meno strada. Il grande dispendio energetico è una palla al piede, che incide anche sui costi di produzione.

Potrebbe interessarti: biocarburanti contro e-fuel: è una lotta tra Italia e Germania? 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Immatricolazioni auto: -17,4% a giugno, le elettriche faticano ancora

Mese difficile per il mercato dell'auto italiano a giugno: arrancano i grandi Gruppi con poche eccezioni, mentre prosegue la crescita delle ibridwe ricaricabili

Mercedes-AMG CLA 45 S verso l'addio, prima ecco la Final Edition Coupé e Shooting Brake

Mentre la nuova AMG CLA elettrica prepara il debutto, la precedente generazione termica è agli ultimi mesi di commercializzazione e saluta con un'edizione speciale
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi