Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Acquisti auto online: perché gli italiani non approvano?

Secondo uno studio condotto da Arté, molti ancora oggi preferiscono comperare il veicolo in concessionaria

Acquisti auto online: perché gli italiani non approvano?

17 apr 2023

Sul fronte acquisti auto online ci sono ancora dei problemi di fiducia. Sembra infatti che la compera di una vettura su una piattaforma non sia vista di buon occhio dagli italiani, i quali secondo un dato emerso dalla nuova instant surveyAcquisto auto in digitale, l'Italia è pronta?”, condotto da Artè (Specializzato nella consulenza strategica), sono molto scettici. Da quanto si apprende dall'analisi, ancora oggi il 60% degli italiani sceglie di avviare la procedura d'acquisto del veicolo in concessionaria. Fra le ragioni elencate spiccano il sentirsi più sicuri e il poter testare personalmente la vettura. Online, inoltre, non ci sarebbe la trattativa in presenza con il venditore, elemento a quanto pare molto importante.

Lo studio

Secondo l'analisi svolta, come dicevamo prima, il 60% degli intervistati preferisce recarsi in concessionaria per poter procedere dal vivo con le varie procedure d'acquisto, il 33% è invece disponibile ad avviare la compera online solo se il pagamento può essere poi effettuato in presenza al salone del dealer. Solo, dunque, il 7% degli utenti si dice pronto a concludere tutto in digitale. In questi dati, a incidere sulla scelta, è l'età degli intervistati. Infatti ben l'82% di coloro che acquisterebbero l'auto online ha meno di 42 anni e considera questa modalità molto più comoda ed efficiente, potendo farlo comodamente da casa senza spostarsi e viaggiare avanti e indietro. Inoltre, per loro, la sicurezza è maggiore se si svolge l'operazione in digitale in quanto tutto è tracciato e, infine, a livello economico si risparmia.

Massimo Ghenzer, presidente di Areté, si è così espresso: "La nuova instant survey evidenzia come l'acquisto dell'auto oggi costituisca per la quasi totalità degli italiani un processo da gestire all'interno delle mura di un concessionario. I dubbi sulla condivisione delle informazioni in modo digitale, la necessità di vedere, toccare e provare la vettura e infine il rapporto diretto con il dealer restano elementi necessari che rendono più sicuri e confortevoli i passaggi che portano all'acquisto di un bene importante come l'automobile".

Cerchi un'auto usata? Guarda il Listino/Annunci

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Frecce nella rotatoria: obbligo di legge, ma in pochi le usano correttamente

Il Codice della Strada parla chiaro: ogni cambiamento di direzione va segnalato, anche in rotatoria. Eppure l’anarchia regna sovrana, tra omissioni, interpretazioni errate e pericoli reali per la sicurezza stradale.

Cirelli Motor Company approda a Bologna e Imola con Stefanini Mobility Store

Un’unica regia per Emilia: la casa automobilistica punta su un partner radicato, moderno e vicino ai clienti
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi