Temi caldi
Il Marchio rumeno introduce un nuovo allestimento che si posiziona al top dell'offerta. E per l’elettrica Spring arriva Electric 65
Giulia Paganoni
19 mag 2023
Dotazioni più ricche e complete. Dacia ribadisce la sua evoluzione da Marchio low cost a brand che punta al value for money, cioè al rapporto qualità/prezzo. La strategia del Costruttore, appartenente al Gruppo Renault, mira a proporre sempre più accessori ed elementi funzionali e in quest’ottica introduce un nuovo allestimento top, battezzato Extreme e dedicato ai modelli Sandero Stepway, Jogger, Duster e Spring. Da sottolineare che il nome Extreme era stato utilizzato per designare un’edizione limitata mentre ora è promosso ad allestimento.
Extreme prende spunto dalla natura e lo si vede nella scelta del colore di carrozzeria: verde Oxide (blu ardesia per Spring) a contrasto con i dettagli in rame e i cerchi in nero lucido. Negli interni, invece, le sellerie sono ricoperte in MicroCloud, materiale lavabile e altamente resistente. Inedito anche il nuovo Pack Sleep (disponibile solo per Jogger a cinque e sette posti) che consiste in una struttura di legno con materasso che trasforma lo spazio dietro i sedili anteriori in un leggo con dimensioni generose: lungo 1,9 metri e largo 1,3 metri.
Inoltre, Sandero Stepway Extreme e Jogger Extreme sono disponibili con il sistema Extended Grip che si attiva tramite un pulsante sulla consolle centrale e adatta l’intervento dell’ESP al fine di aumentare la coppia motrice alle ruote di trazione in caso di superfici mobili.
Sorprendenti, ma in linea con la crescita del Marchio, gli ottimi risultati del primo modello elettrico del Marchio: Spring, che nei primi 24 mesi di commercializzazione ha visto 110mila unità vendute in Europa di cui circa 10mila in Italia. Un segnale positivo che ha spinto i tecnici ad allargare l’offerta introducendo, solo per l’allestimento Extreme, il nuovo motore Electric 65 da 48 kW (65 cavalli) che affianca l’Electric 45 da 33 kW (44 cavalli) e sempre alimentato a batteria da 26,8 kWh. L’autonomia con la nuova unità passa a 220 chilometri contro i 230 dichiarati (ciclo di omologazione WLTP) con la versione da 45 cavalli.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90