L'avanzata della Repubblica Popolare sul mercato automotive globale è inarrestabile: gran parte del merito di questo primato va attribuito a elettriche e ibride plug-in
29.05.2023 ( Aggiornata il 29.05.2023 20:23 )
Un'avanzata inarrestabile. La Cina, ormai primadonna del mercato automotive globale, è il primo Paese al mondo per esportazione di auto. Nel 2022 infatti la Repubblica Popolare ha scalzato il Giappone dal trono.
Agevolazioni solo per le elettriche europee: la mossa francese contro USA e Cina
I motivi? Certamente il costo nettamente più basso rispetto alle auto prodotte in Occidente. Ma quello che va sottolineato è che gran parte del merito di questo primato va attribuito alle auto elettriche o ibride plug-in. Parliamo di numeri: nei primi tre mesi del 2023, la Cina ha esportato 1,07 milioni di auto, di cui un terzo full EV o PHEV. La maggior parte di questi modelli è rappresenatata dai Suv, anche se il modello specifico più esportato è una segmento C come la MG 4. Nel primo trimestre 2023 l'esportazione dalla Cina è addirittura cresciuta del 58,3%.
C'è però un dato da sottolineare, e cioè che nei numeri dell'export cinese figurano anche le auto prodotte lì dalle Case occidentali. Ed è praticamente questa la ragione per cui nella classifica dei marchi esportati al primo posto c'è Tesla, con 90mila auto, tutte prodotte nella Gigafactory di Shanghai. Al secondo posto, le vetture del Gruppo SAIC (MG, Wuling, Maxus e non solo) con 50mila unità. Medaglia di bronzo per BYD, 30.000 auto. E l'avanzata è appena iniziata. Xu Haidong, n.1 della CAAM - l'associazione cinese dei produttori auto - infatti ha già dichiarato che l'obiettivo diventerà presto esportare 8 milioni di veicoli entro il 2030.
Top 5 auto più vendute al mondo: testa a testa fra Toyota e Tesla
Link copiato