Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes Vision One-Eleven, la modernità della C111 in chiave elettrica

Stilisticamente esaltante, la supercar elettrica sottolinea due caratteristiche tecniche su tutte, destinate alla futura applicazione sui modelli di serie. Ecco quali

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 giu 2023 (Aggiornato alle 17:52)

Si chiama Mercedes Vision One-Eleven, un modo un po' diverso per collegarsi al concept che fu C111, tra il 1969 e le successive evoluzioni fino al 1979. Come quel laboratorio di ricerca, anche l'affascinante supersportiva disegnata da Gorden Wagener integra alcune soluzioni tecnologiche destinate a trovare piena concretezza in futuro.

Mettendo un istante da parte le forme estremizzate del concept, evoluzione di quelle prodotte da Mercedes C111, ecco segnalarsi il motore a flusso assiale. Yasa, specialista che da alcuni anni ormai sviluppa la soluzione, è stata acquisita da Mercedes (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato).

Un occhio al motore, le elettriche sportive saranno così

L'annuncio che accompagna la Vision One-Eleven è la produzione in serie, nei prossimi anni, della futura generazione di motori elettrici a flusso assiale da parte di Mercedes. Saranno destinati alle sportive elettriche del segmento "performance".

Motori a flusso assiale che già oggi sono presenti su alcune supercar ibride plug-in e si caratterizzano per un'estrema compattezza e leggerezza rispetto a motori a flusso radiale. La disposizione di rotore e statore, appaiati anziché in una disposizione coassiale, è un elemento fondamentale di tale compattezza. Inoltre, il dimensionamento del rotore e statore, semplificando, il loro diametro, è direttamente funzione della coppia prodotta. 

Batteria, celle cilindriche e raffreddate direttamente

Un altro elemento tecnico del quale prendere nota, per un'introduzione prossima sui modelli di serie, l'utilizzo di una batteria con celle cilindriche raffreddate direttamente dal liquido refrigerante. La composizione chimica, poi, è ispirata a quella adottata sulle monoposto ibride di Formula 1. 

Efficienza ispirata al designi anni Settanta

Accantonate queste due indicazioni tecniche che parlano di un futuro reale, resta lo straordinario design curato nell'aerodinamica, tra splitter, minigonne e diffusore ampio. Tutti contenuti per una riduzione del drag, insieme a un volume unico che rimane entro il limite di altezza di 1,17 metri. La sezione frontale, inutile evidenziarlo, è estremamente ridotta e favorisce efficienza e prestazioni.

Interni, spazio lounge o cockpit 

All'interno c'è spazio per l'evoluzione del concetto di MBUX Hyperscreen, per la realtà aumentata - tutta soluzioni già padroneggiate da Mercedes sulla produzione di serie -. L'abitacolo, particolarissimo per l'architettura delle strutture, sviluppa due sedili di fatto integrati al telaio, con la possibilità di uno spazio Lounge, reclinando gli schienali, alternativo alla modalità Race. Si tratta della configurazione di guida in prima persona, in posizione paragonabile a quella id una monoposto.

Mercedes accompagna la presentazione della Vision One-Eleven con una linea di accessori lifestyle, la Edition 1 of 11, che dal prossimo agosto offrirà nello stile e colori del concept - rame e arancio alubeam l'abbinamento sulla carrozzeria - occhiali, cappellino, felpa, borsa e cover per l'iPhone.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il debutto di Xiaomi Yu7 scuote il mercato delle auto elettriche: 300mila prenotazioni nella prima ora di vendite

Xiaomi lancia la Yu7 e punta a conquistare il mercato globale con tecnologia e prezzo competitivo

Volvo e le donne, un modello di inclusione e sicurezza

L'azienda si conferma pioniera nell’inclusione di genere, premiata per il suo impegno a favore delle donne e la leadership nella sicurezza automobilistica.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi