Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuovo Codice della Strada, in caso di incidente arriverà la Safety Car

Il veicolo sarà utilizzato su autostrade e superstrade e condurrà gli altri mezzi che dovranno seguire la sua velocità rimanendo incolonnati

Nuovo Codice della Strada, in caso di incidente arriverà la Safety Car

28 giu 2023 (Aggiornato alle 17:24)

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Codice della Strada sostenuto dal Ministro dei Trasporti Matteo Salvini che prevede sanzioni più dure per chi assume alcol e droghe prima di mettersi alla guida, oltre che regole per i neopatentati e per conducenti di bici e monopattini elettrici. Ora il disegno di legge dovrà ottenere l'approvazione del Parlamento per diventare effettivo. La novità più inaspettata però riguarda l'introduzione delle Safety Car, idea che prende ispirazione ovviamente dalla Formula 1.

Tutti in colonna dietro la Safety Car

La vettura verrà utilizzata principalmente in caso di incidenti su autostrade e superstrade, simile a quanto avviene nelle gare automobilistiche quando le condizioni di sicurezza in pista sono compromesse. In tali situazioni la Safety Car si posizionerà di fronte al traffico, creando una fila di veicoli che dovranno seguire la sua velocità fino a quando il problema non sarà risolto. Le modalità operative precise delle safety car (ancora da definire) saranno stabilite da un apposito provvedimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con il Ministero dell'Interno. 

Inoltre, l'articolo 43 del Codice Stradale subirà un'aggiunta di nuovi commi al fine di prevenire situazioni pericolose derivanti dalla presenza di persone sulla carreggiata, da lavori in corso, da incidenti o da altri eventi imprevedibili: in questi casi sarà possibile rallentare gradualmente il traffico e regolare il flusso veicolare mediante l'impiego di veicoli della polizia stradale.

Salvini: "Solo auto elettriche dal 2035? Folle"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis, stop allo sviluppo di veicoli fuel cell a idrogeno: non è sostenibile

Il Gruppo guarda con realismo agli investimenti e annuncia il disimpegno dal progetto di veicoli commerciali a idrogeno: la causa principale è un mercato eccessivamente di nicchia

Milano accelera sui bus senza autista, ma servono norme e investimenti

Il capoluogo lombardo pronto alla guida autonoma su 90-91 e radiobus, ma l’Italia rischia di restare al palo: mancano le regole e i fondi per la rivoluzione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi