Nuova Mercedes-AMG GLC, è tempo del 2 litri e dell'ibrido plug-in

Le due proposte AMG GLC sono accomunate dal motore 4 cilindri con turbo elettrico. La versione 63 S E Performance rilancia l'asse posteriore elettrico e un sistema da 680 cavalli

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 lug 2023

Anche nuova Mercedes-AMG GLC si "adegua" al corso tecnico imboccato dal reparto sportivo di Affalterbach. Così, addio all'idea di un super-suv con motore V8 per far spazio a due alternative entrambe motorizzate con il 2 litri della serie M139. Sigla che aggiunge la L per l'installazione longitudinale. 

AMG GLC 43 è la proposta "d'ingresso" al mondo AMG e sul piatto mette 421 cavalli, 500 Nm di coppia, la trazione 4Matic, il cambio 9 marce automatico ma con la sostituzione del convertitore di coppia con una frizione in bagno d'olio. Contenuti tecnici che permettono prestazioni velocistiche di tutto rispetto, visto il 4"8 dichiarato da 0 a 100 km/h e la velocità massima di 250 km/h.

Il turbo elettrico una soluzione esclusiva di Mercedes

C'è una particolarità tra tutte che caratterizza il 2 litri della Mercedes-AMG GLC 43 ed è presente anche sul GLC 63 S E Performance: il turbo elettrico. Come già altri modelli Mercedes (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) hanno proposto sulla scena, il turbocompressore è dotato di un attuatore elettrico, lungo appena 4 centimetri, installato tra compressore e girante. E' una soluzione in grado di azzerare il turbo lag poiché porta a regime ottimale di rotazione il turbo indipendentemente dall'afflusso dei gas di scarico. L'architettura e il funzionamento è sostanzialmente diverso da un'altra scelta tecnica come il compressore elettrico, di scuola Audi. 

GLC 63 AMG, l'ibrido plug-in spinge sulle prestazioni

Diverso per dimensionamento tra le due GLC è il turbocompressore, più grande, adottato sul 2 litri della Mercedes-AMG GLC 63 S E Performance. La consueta, lunghissima, sigla per indicare un suv ibrido plug-in votato alle prestazioni. L'autonomia in elettrico di 12 km c'è ma non ne fa il tratto distintivo del GLC 63 AMG. Piuttosto, la batteria da 6,1 kWh (ricaricabile a 3,7 kW in CA) serve per esprimere prestazioni elevate dal motore di trazione posteriore.

La potenza di picco arriva a 204 cavalli, per soli 10 secondi. È di 109 cavalli, invece, la potenza continua erogata dal motore elettrico posteriore. È abbinato a una trasmissione 2 marce (la seconda è innestata intorno ai 140 km/h) e a un differenziale a slittamento limitato, controllato elettronicamente.

Il sistema ibrido plug-in del GLC 63 S vale ben 680 cavalli, di cui 476 cavalli sono prodotti dal motore termico. La coppia del sistema arriva a 1.080 Nm. Numeri che, tradotti in prestazioni, dicono di uno 0-100 km/h in 3"5 e 275 km/h di velocità massima (autolimitata come su GLC 43). 

L'affinamento di alcune soluzioni tecniche passa dalla trazione 4Matic+, la cui ripartizione della coppia è variabile al 100% tra anteriore e posteriore. AMG GLC 43 4Matic, invece, da una condizione di trazione 31:69 tra i due assi può arrivare al 50:50.

Di serie, il più prestazionale dei Mercedes GLC AMG ha un impianto frenante in materiale composito e pinze anteriori a 6 pompanti. Le sospensioni adattive sono di serie, come la stabilizzazione attiva del rollio, prodotta da un attuatore elettrico sulle barre antirollio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Dreame sogna in grande: un maxi-suv con lo stile Rolls Royce

Il noto marchio cinese, produttore di apparecchi per la pulizia domestica, ha in programma di assemblare auto con il look di alcuni modelli extra-lusso

Nuova Jeep Compass, ordini aperti: i prezzi di Altitude e First Edition

Il suv è ordinabile sia nella versione mild hybrid che in quella elettrica, in due allestimenti ben accessoriati sia sulle dotazioni di comfort che tecnologiche e Adas