Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Peugeot, Jackson: "In crescita nel WEC, motorsport laboratorio di sviluppo"

Linda Jackson, CEO di Peugeot, tiene in grande considerazione l'impegno della Casa francese nel motorsport, anche per sviluppare nuove tecnologie: ecco le sue parole

Adriano TorreAdriano Torre

19 lug 2023

Motorsport e innovazione, due pilastri di Peugeot proiettata verso il futuro. La 24 Ore di Le Mans e la 6 Ore di Monza sono le più vicine testimonianze dell’impegno della Casa del Leone nell’immediato, nel Mondiale Endurance (WEC), eredità di una lunga storia che tocca grandi eventi, tra cui il Mondiale Rally, la Dakar, ma anche Pikes Peak e Indy. Il Motorsport come… palestra di sviluppo per le proposte stradali del Leone, oggi più invitanti che mai, dalla 508 PSE alla 408 fino alla recentissima 208, termica, elettrica o ibrida, cambiata e presentata proprio a Monza. Un investimento, il Motorsport, che ha costi importanti, ma in realtà accelera lo sviluppo di modelli stradali più apprezzati dal mercato, moderni e all’avanguardia stilistica e tecnologica.

Su obiettivi, programmi e Motorsport ha parlato Linda Jackson, CEO del brand Peugeot, in prima linea anche ai box sia a Le Mans sia alla 6 Ore di Monza.

Peugeot 208, la nuova piccola del Leone si svela al WEC di Monza

Peugeot sempre di più verso l'elettrificazione

Il segreto di questo momento?

“Un design avanzato e riconoscibile, lo stile primo motivo di scelta per la clientela italiana e non solo, contenuti e tecnologie d’avanguardia, innovative, risultato di contatti e indagine su quel che i clienti di tutti i mercati cercano in un’auto. Ma anche una gamma che in Europa è già elettrificata al 100%. Siamo un brand generalista anche se con un posizionamento elevato per la qualità proposta ma vogliamo restare accessibili e puntiamo a offerte di mercato favorevoli”.

Con la 208 oltre all’elettrico sono disponibili anche le nuove versioni ibride. Il passaggio al mondo dell’elettrificazione è ormai completo anche grazie all’impegno sportivo i cui risultati si sono notati nelle ultime due prove del mondiale Endurance…

“Ci sono stati dei miglioramenti evidenti dal debutto di un anno fa a Monza, dalla giornata del debutto nel WEC, a oggi. È stato un percorso di crescita, in cui abbiamo imparato a lavorare in squadra e questo aspetto è molto positivo. Nel primo anno si impara a capire, è un percorso a piccoli passi. A Le Mans siamo stati davanti, abbiamo dimostrato affidabilità, una crescita generale per il funzionamento e lo sviluppo della vettura. I miglioramenti sono evidenti: a volte si parla soltanto dell’auto, e non si parla di come la squadra si amalgama e cresce assieme, team, ingegneri, piloti…

Sfoglia le pagine per continuare a leggere l'intervista

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi