Alpine cambia a.d., arriva uno dei papà delle Alfa Giulia e Stelvio

Philippe Krief sostituisce Laurent Rossi nel ruolo di a.d.: nel suo curriculumi c'è tanta storia scritta in Ferrari, Maserati, Alfa Romeo e Gruppo FCA

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 21 luglio 2023, 15:08

Fase di importanti novità in casa Alpine. Dopo aver annunciato una nuova figura a sovrintendere all'intera attività sportiva, individuata in Bruno Famin, il marchio sportivo del Gruppo Renault sostituisce l'amministratore delegato Laurent Rossi. Avrà un nuovo ruolo, impegnato sulle "sfide future del Gruppo" si limita a indicare Renault nell'annunciare il suo successore.

Tocca a Philippe Krief, approdato in Alpine lo scorso febbraio e con il ruolo di vicepresidente dell'Ingegneria e prestazione del prodotto. Una mansione che manterrà ad interim, in attesa che arrivi una nuova figura a curare l'area.

Alpine A110 S Enstone Edition per avere un pezzo di F1 a bordo

De Meo: "Piena fiducia in Krief"

Krief, nel suo ruolo di a.d. Alpine, operativo dal 20 luglio, riporterà direttamente a Luca de Meo. "Vorrei ringraziare Laurent per il suo instancabile impegno nel corso degli ultimi due anni alla guida di Alpine. 

Laurent ha fissato una strategia chiara e ambiziosa per il marchio e ha posizionato Alpine nelle condizione migliore per realizzare gli obiettivi di lungo termine", commenta De Meo.

"Alpine è pronta a entrare in una nuova fase del proprio sviluppo e diventare un marchio del futuro. Philippe abbina una lunga esperienza nell'industria dell'auto, grandi competenze tecniche a qualità di leadership che sono cruciali per il successo del nostro progetto. Compreso il lancio dei nuovi veicoli, a partire dal prossimo anno. Ho piena fiducia in Philippe e nel suo team, perché portino Alpine a nuove vette".

Le novità di prodotto sono già state validate e arriveranno a partire dal 2024, con la Alpine A290, variante sportiva della Renault 5 elettrica.

Alpine, il curriculum italiano di Krief

Krief, prima di approdare in Alpine, è stato direttore tecnico e responsabile della ricerca e sviluppo in Ferrari, tra il 2016 e il febbraio 2023. In precedenza, tre anni a capo dell'area tecnica in Alfa Romeo, per quella che è stata una parentesi tra le due esperienze ferrariste, vista la fase trascorsa tra 2011 e 2013, quale responsabile del dipartimento Veicolo.

In Alfa Romeo, Philippe Krief è stato tra gli artefici dei progetti Giulia e Stelvio (leggi il test delle rinnovate Quadrifoglio), essendo stato capo ingegnere dei modelli su architettura Giorgio. 

Nella famiglia Fiat, Krief è approdato nel 1998 e vi è rimasto fino al 2011, sempre quale responsabile del telaio e dinamica veicolo del Gruppo FCA, con un'esperienza anche in Maserati. In precedenza, 11 anni trascorsi in Michelin.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

RC auto in Lombardia: i premi aumentano ma la regione resta tra le più convenienti

Aumento del 3,6% sul premio medio, Milano la provincia più cara

MG taglia il traguardo delle 40.000 immatricolazioni in Italia

Un risultato che conferma la forza del marchio nel mercato italiano e rilancia il dibattito sulle sfide e le opportunità del settore auto