Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

L'appello di BYD alle Case cinesi: "È arrivato il nostro momento"

Durante un evento, il presidente di Build Your Dreams ha chiesto agli altri Costruttori interni di unire le forze per crescere all'estero e "demolire le vecchie leggende"

14 ago 2023

Un vero e proprio appello patriottico per unire le forze e "demolire le vecchie leggende" dell'automotive. Protagonista di un video divenuto virale nelle ultime ore sui social media cinesi è BYD, il Marchio più venduto in patria e già operativo nel mercato europeo, che ha deciso di celebrare l'emergere della Cina come potenza produttiva automobilistica mondiale incitando le altre Case del Paese asiatico a unire le forze per dominare i Costruttori tradizionali.

BYD, le batterie dell'impero

"È arrivato il momento dei Marchi cinesi"

"Credo che sia arrivato il momento dei Marchi cinesi - ha dichiarato il fondatore e presidente di BYD Wang Chuanfu durante un evento, davanti a un'immagine dei loghi di 12 grandi Case automobilistiche cinesi -. È un bisogno emotivo per gli 1,4 miliardi di cinesi, quello di vedere un marchio cinese diventare globale".
BYD ha poi pubblicato un video che ricorda la fondazione di una dozzina di rivali, dalla Casa automobilistica statale FAW Group nel 1956 alle start-up Xpeng, Nio e Li Auto, tutte avviate durante gli ultimi dieci anni. Il video mostra filmati storici intrecciati a panorami suggestivi e alcune auto caricate per l'esportazione. "Le nostre storie sono diverse l'una dall'altra, ma condividono la stessa direzione - afferma il narratore, aggiungendo in riferimento ai mercati esteri -, "non c'è distinzione tra 'voi' e 'io'". Il filmato si conclude con un appello a tutte le Case cinesi affinché "demoliscano le vecchie leggende e realizzino nuovi marchi di livello mondiale".

Concorrenza in casa e crescita all'estero

L'appello di BYD è diventato virale sui social media cinesi e ha suscitato un ampio plauso, sottolineando come le Case cinesi siano lacerate dalla concorrenza interna e dall'inseguimento della crescita all'estero, dove devono affrontare la diffidenza dei consumatori e talvolta gli ostacoli normativi.
Molti dirigenti rivali di mercato di BYD hanno postato sui social delle note di apprezzamento, altre Case tuttavia hanno segnalato come il messaggio possa aumentare i rischi normativi per i marchi cinesi all'estero, soprattutto in Europa.

Auto Speed Date: Cina e 2035, le sfide dell'automotive

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi