Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto Speed Date: mercato in ripresa ma elettriche e plug-in non decollano

Gli ultimi dati relativi al mercato auto mostrano le elettriche crescere lentamente mentre le ibride plug-in sono addirittura in calo: intanto non si ferma la guerra delle amministrazioni all'auto

Il mercato dell’auto in Italia cresce ma è sempre lontano dai numeri del 2019. Anche i dati positivi del mese di agosto, +12 % rispetto al 2022, non bastano per compensare la perdita rispetto al passato. Agli anni dove le vetture si vendevano realmente. Se analizziamo i primi otto mesi dell’anno il mercato è cresciuto del 20,3 % ma gli ordini continuano ad essere inferiori a quelli dello scorso anno. Se scendiamo ad analizzare le tipologie di alimentazioni troviamo sempre benzina, hybrid e Diesel in testa alla classifica con le elettriche che pur crescendo al 5% in agosto restano il 3,9% del mercato con un calo delle hybride plug-in.

Mercato in ripresa, ma...

L’andamento del mercato è comunque lo specchio reale di come in Italia si considera l’auto. Da una parte i costi elevati dei modelli elettrici e la relativa carenza di infrastrutture portano l’utente a scegliere di restare su alimentazioni tradizionali posizionando l’Italia come fanalino di coda della transizione della mobilità. Dall’altra le incertezze economiche e quelle politiche a livello europeo li convincono a procrastinare la spesa di una nuova vettura.

La transizione verso l’elettrico si conferma un processo più difficile e lungo rispetto a quello che i politici europei volevano, ma soprattutto le elezioni del prossimo anno potrebbero stravolgere tutti gli equilibri e probabilmente spostare l’asticella più avanti rispetto al 2035. A questo aggiungiamo una lotta senza frontiere da parte di molte città e regioni italiane contro l’auto. Milano con il sindaco Sala fa da capolista imponendo blocchi alla circolazione per molte vetture, aumento della tariffa per l’area C estendendola anche al week end, limitando a sole due ore la possibilità di parcheggiare a pagamento nelle strisce blu e rendendo sempre più complessa la viabilità per le vetture. Il suo obbiettivo? Portare a 40 le auto a Milano ogni 100 abitanti, oggi sono 49. Ma anche il Piemonte blocca in 76 comuni dal 15 settembre la circolazione a 140 mila vetture Euro 5 Diesel fino al 15 aprile 2024.

Dietrofront per le plug-in

Una situazione che contribuisce a rendere sempre più confuso l’automobilista. Ma le incertezze tecnologiche riguardano anche i costruttori di vetture, alcuni puntano ancora sulle alimentazioni tradizionali altri hanno già dichiarato che in pochi anni produrranno solo auto elettriche. Le vetture hybrid plug-in in Italia sono in calo, forse gli utenti si sono resi conto che, se non hanno a disposizione un punto di ricarica comodo, usano la vettura in sola modalità endotermica con l’aggravio esclusivamente del peso e dei consumi più elevati.

Al Salone di Monaco Volkswagen presenta una Passat plug-in a ricarica rapida e con un’autonomia di oltre 100 chilometri, ma dall’altra parte BMW alla nuova Mini Countryman toglie il plug-in e rilancia con tre opzioni, elettrica, benzina e Diesel. E l’utente è sempre più confuso.

Auto elettriche, aumentano le colonnine di ricarica pubbliche e private

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi