Purtroppo secondo le statistiche due incidenti su dieci che avvengono nel nostro Paese sono causati dalla sonnolenza, ecco qualche consiglio per non addormentarsi mentre si guida
22.09.2023 ( Aggiornata il 22.09.2023 11:33 )
Ecco alcuni consigli e trucchi forniti dagli esperti di Parclick.it per evitare di assopirsi alla guida:
Meglio di giorno e con pause
Guidare di giorno è sempre più conveniente che farlo di notte, poiché durante le ore diurne la sonnolenza tarda più tempo a manifestarsi. Che si viaggi di giorno o di notte, è comunque consigliabile fare delle pause ogni due ore o ogni 200 chilometri per ridurre l'affaticamento.
Evitare le ore più pericolose
Le ore più pericolose sono tra le 3:00 e le 5:00 del mattino e tra le 2:00 e le 4:00 del pomeriggio. Anche avendo riposato bene in preedenza, in queste ore è probabile che sopraggiunga il sonno, poiché il corpo è abituato a rimanere a riposo in queste specifiche fasce orarie.
Fare una pausa se necessario
Non appena si avvertono i primi sintomi di sonnolenza, è opportuno fermarsi e riprendersi. Se necessario, è possibile fare un riposino di 20 minuti. A tal fine, è consigliabile cercare una zona sicura, come un'area di sosta.
Link copiato