Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Festival Car, il concorso d'eleganza torna il 24 settembre

Giunto alla sua seconda edizione, l'evento di Revigliasco Torinese coinvolgerà auto esclusive e una giuria d'eccezione

Festival Car, il concorso d'eleganza torna il 24 settembre

Adriano TorreAdriano Torre

22 set 2023

Lo scenario è suggestivo sulla elegante collina torinese e per un giorno Revigliasco Torinese diventa la Pebble Beach italiana, anche se il mare non c'è (ma il fiume Po con la sua bellezza vigila alle spalle) con il Concorso di Eleganza per Auto d'Epoca: il cartellone del Festival Car 2023 prevede la sfilata e l’esposizione di prestigiosi modelli che hanno scritto la storia dell’auto, qualche novità di prestigio e tra queste la presentazione in prima mondiale della Testadoro Essenziale, tra i protagonisti anche ospiti illustri del mondo dell’auto, stilisti-Carrozzieri e non solo.

Tutto pronto per il Festival Car 2023

Il clou è il Concorso d’Eleganza per Auto d’Epoca, con le varie sezioni da premiare. È la seconda edizione della rassegna collinare torinese (con una sezione dedicata allo Street Food), ma ha già assunto grande valore e prestigio al punto da diventare un riferimento di cui si potrebbe parlare a lungo nel tempo: in questa edizione la Giuria si avvarrà della presenza di “matite prestigiose” come Roberto Giolito e Fabrizio Giugiaro figlio di Giorgetto cui è dedicata la locandina dell’evento con la Alfa Romeo 2600 Sprint protagonista del disegno tra le strade revigliaschesi, quindi Fabio Ricupero, rappresentante per Changan Automobile European Designing Center, poi Harry Miesbauer, Yacht Designer, e Alfredo Stola, Chairman Studiotorino, a fianco di un grande pilota come Dindo Capello. Partecipano partner prestigiosi, Michelin (con il torinese Marco Dho) e Bosch (con Gabriele Aimone Cat).

L’elenco dei modelli presenti nella rassegna espositiva torinese, lo scorso anno capace di richiamare la folla delle grandi occasioni nonostante il tempo inclemente, è davvero prestigioso: tra queste anche una Jeep Wllys MB del 1945 che guida la sezione dedicata all’American Tribute, quindi le europee a “cielo aperto”, le Open Top con tanto di Fiat e Alfa, quindi le varie categorie da concorso, Pop, Rock (le storiche più sportive), Senior, Top Class, con rappresentanza di tutti i decenni produttivi, ma anche le “Fuori Concorso”, speciali e da sogno. La parata (al via dallo storico Castello di Moncalieri) sarà invece aperta in via eccezionale dalla Ferrari Purosangue formando un “serpentone” nella collina più esclusiva e suggestiva. Tra le automobili iscritte al concorso, oltre 10 sono prodotte tra il 1920 e il 1930. Diverse anche le Lancia, tra le quali spiccano una Stratos e due Aurelia B50, una Coupè Vignale e l’altra Cabriolet, entrambe del 1950.

Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca, appuntamento con la tradizione

Appuntamento a Revigliasco Torinese

Domenica 24 è il grande giorno: la rassegna, sotto la regia di Autoappassionati vivrà anche un momento davvero speciale con la presentazione in anteprima mondiale della Testadoro Essenziale modellata e scolpita dai battilastra, artisti artigiani come Dario Pasqualini e Paolo Giacometto e non solo, davanti al pubblico del Mauto (il Museo dell’Auto di Torino) prima di arrivare alla definizione finale, in cui sono confluiti materiali “nobili e leggeri”, legno e alluminio, gli allestimenti interni in Alcantara, l’allestimento originale della plancia e le varie soluzioni fornite da partner di prestigio, Michelin con le performanti Pilot Sport 5 e MAK Wheels con i Mark Gun Metal da 18”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Car sharing 2025: le nuove formule più convenienti

Sempre più flessibile, elettrico e low-cost: come cambia il car sharing in Italia nel 2025 e quali sono le soluzioni davvero vantaggiose

Deepal S05: Il motore elettrico più efficiente al mondo

Changan Deepal svela un sistema propulsivo con efficienza del 92,59%: un passo verso l’eccellenza tecnologica ma l’Europa resta in attesa
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi