Nuovo Codice della Strada, ecco le nuove sanzioni

Dagli autovelox all'uso dei telefoni. Ecco il nuovo disegno di legge per migliorare la sicurezza stradale. Ma le sanzioni sono molto severe

Nuovo Codice della Strada, ecco le nuove sanzioni

Pubblicato il 27 settembre 2023, 11:35 (Aggiornato il 28 set 2023 alle 10:37)

Il Consiglio dei Ministri ha presentato un nuovo disegno di legge che comprende maggiori restrizioni e sanzioni più pesanti in tutti i campi: da chi usa il cellulare alla guida a chi non rispetta i limiti di velocità. Un appunto però viene fatto anche sugli autovelox, i quali non devono penalizzare gli automobilisti venendo nascosti. Va bene il controllo, purché non sia dissimulato. Ultimo ma non per importanza, il tema dei monopattini che, essendo diventati ormai un numero non trascurabile, soprattutto nelle grandi cttà, necessitano di un regolamento ad hoc.

Codice della Strada: ok le sanzioni, ma servono controlli

Poi, è anche vero che, il nostro codice della strada è pervaso di leggi fatte bene (sulla carta appunto) però, alla fine, chi le fa rispettare? Nel senso il corpo della Polizia Municipale ad esempio, invece di puntare a "fare cassa" se avesse l'obettivo di istruire le persone al volante si potrebbe sicuramente avere già un primo riscontro.

Infine, per quanto si possa essere d'accordo o meno con tali modifiche, dopo questi continui, tristi, fatti di cronaca nera avvenuti sulle strade, forse è il momento che ci si dia una calmata quando si è alla guida e e si capisca soprattutto che una notifica o un possibile ritardo non valgono nulla se confrontati al valore della propria vita (e a quella degli altri).

Le sanzioni spiegate nel dettagli

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Waymo accelera verso l’Europa: 300.000 corse a settimana e un futuro che si avvicina

Nuove frontiere per la guida autonoma: i robotaxi di Google arrivano anche a Miami e Washington, mentre i primi test pubblici europei sono attesi a Londra nel 2026, segnando un passo decisivo verso la mobilità autonoma globale.

Auto elettriche più a lungo con una ricarica: la «rivoluzione del silicio»

Un elettrodo al silicio promette autonomia e durata superiori, aprendo nuove prospettive per il settore della mobilità elettrica