Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Distruggono l'autovelox da poco installato: arrivano le lamentele

E' accaduto a Monselice. Molti credono che il dispositivo sia solo una scusa per far guadagnare soldi al comune

 

 

Distruggono l'autovelox da poco installato: arrivano le lamentele

6 ott 2023

Un autovelox installato lungo la strada Monselice-Mare a Tribano è durato molto poco. Il dispositivo, disposto per quella tratta e messo in funzione in estate, precisamente ad agosto, è stato del tutto demolito la scorsa notte. Ad accorgersi dell'accaduto alcuni automobilisti, che passando di lì si sono accorti che il palo dell'autovelox era a terra.

Massimo Cavazzana, sindaco del paese, ha detto che “in quel tratto di strada sono state costruite due rotatorie e il limite di velocità è di 70 km all'ora. Il danneggiamento non cambierà i nostri intenti, poiché questa misura di controllo della velocità è necessaria per la sicurezza di tutti coloro che percorrono questa strada. Danneggiare un bene pubblico è uno spreco di soldi per la comunità."

Le polemiche

Dell'autovelox qualcuno si è però lamentato. Alcuni hanno polemicizzato sulle multe sopraggiunte “solo” per piccoli superamenti del limite di velocità, mentre altri credono che sia solo un metodo per far guadagnare il comune, poiché il dispositivo ha registrato 2.400 multe al mese, ossia 80 al giorno.

È stato sempre il primo cittadino a rispondere: “Detto così, possono sembrare molte multe, ma è importante considerare che questa è una strada regionale molto frequentata, percorsa mensilmente da quasi 130.000 veicoli, tra automobili e camion. Questi dati sono incontrovertibili, ma capisco le contestazioni degli automobilisti. L'autovelox è stato posizionato tra due rotatorie, una nel centro e l'altra in via Stortola, che distano solo un chilometro e mezzo l'una dall'altra. Il limite di velocità sulle rotatorie è di 50 chilometri all'ora, mentre in questo tratto è di 70 all'ora. Non possiamo ignorare il fatto che questa strada sia pericolosa, con incidenti che si sono verificati anche in passato."

Nuovo Codice della Strada, ecco le nuove sanzioni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis, stop allo sviluppo di veicoli fuel cell a idrogeno: non è sostenibile

Il Gruppo guarda con realismo agli investimenti e annuncia il disimpegno dal progetto di veicoli commerciali a idrogeno: la causa principale è un mercato eccessivamente di nicchia

Milano accelera sui bus senza autista, ma servono norme e investimenti

Il capoluogo lombardo pronto alla guida autonoma su 90-91 e radiobus, ma l’Italia rischia di restare al palo: mancano le regole e i fondi per la rivoluzione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi