Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Case auto cinesi, occupazione annunciata

I Costruttori europei per vendere in Cina hanno passato il loro know-how a una cultura industriale che ora si ritorce contro: ora l'offerta del colosso orientale è immensa

Case auto cinesi, occupazione annunciata
© BYD

Pasquale Di SantilloPasquale Di Santillo

10 ott 2023 (Aggiornato alle 10:47)

Lenta, progressiva, inesorabile: un’occupazione, più che un’invasione. Occupazione silenziosa di territori, spazi fisici e commerciali, quindi economici. La Cina, con i suoi imprenditori, ha sempre lavorato così, ovunque e in tutti i settori. Non a caso lo stesso schema operativo lo sta ripetendo da anni anche nell’automotive. Quindi c’è poco da meravigliarsi. Ma la differenza sostanziale, nella fattispecie, sta nel fatto che le basi per fare quello che stanno facendo ora, gliele abbiamo fornite su un piatto d’argento noi europei. Con l’abituale superficialità e presunzione, soprattutto le Case tedesche e francesi avide di ampliare i mercati e i relativi pro tti hanno pensato di “colonizzare” il gigante orientale, ma l’operazione si sta rivelando un boomerang dalle dimensioni devastanti.

La Cina conquista anche il mercato auto russo

L'invasione cinese e gli errori dell'Europa

Se è vero che quei Costruttori hanno parzialmente incrementato le vendite sfruttando i numeri cinesi, la realtà dei fatti dice che nel mentre hanno trasferito tutto il loro know-how a un Paese che fino a 20-30 anni fa si muoveva in bicicletta. Un Paese però capace di assorbire, metabolizzare tutta la conoscenza produttiva e industriale europea per reinterprentarla con la propria cultura del lavoro (h24, 7 giorni su 7). Quella che ora gli consente di invadere il mercato europeo grazie da una parte all’eccessivo liberismo dell’UE e dall’altra dall’insensata politica sulle elettriche che ha reso il lavoro dei brand cinesi ancora più semplice (un’elettrica è più facile da costruire di un’endotermica).

La tardiva retromarcia della von der Leyen non risolve il problema e non è nemmeno un problema dell’indagine UE sul dumping dei prezzi e dell’ipotetica battaglia che si scatenerà. È come chiudere la stalla quando i buoi sono già scappati.

Nel servizio su Auto in edicola dal 14 ottobre scoprirete quant'è grande e di qualità la proposta cinese con tutti i suoi brand e il rischio che corre l’automotive europeo nei prossimi anni se non si corre ai ripari. Più che dazi, serviranno intese e magari rinviare il blocco alle endotermiche stabilito dall’UE nel 2035, perché questo complicherebbe di molto il lavoro dei Costruttori cinesi. Come vedrete nel panorama dei brand cinesi manca il Gruppo Geely perché, con tutti i brand europei che possiede (Volvo, Lotus, Polestar, la stessa Lynk & Co, Smart e la quota di Daimler), è già “integrato” a pieno titolo nel Vecchio Continente. Che sia lo specchio di quello che succederà nel futuro?

Leggi il servizio completo su Auto in edicola dal 14 ottobre, oppure clicca qui per leggere l'edizione digitale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, saggia scelta sul futuro della Classe A

Non ci sarà più la versione di punta AMG 45 ma per la cinque porte compatta, un progetto ancora validissimo, si apre uno scenario interessante

Ferrari F40 LM, va all'asta uno dei rarissimi esemplari Michelotto

Progetto trasformato in auto da corsa, per gareggiare in IMSA e nel campionato GT, la F40 LM vanta una potenza quasi 300 cavalli superiore rispetto alla stradale
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi