Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Gomme invernali e catene: obblighi e date da rispettare

Qualora non venisse rispettata l'ordinanza, che sarà emessa da regioni, province e comuni, scatterà la multa

Gomme invernali e catene: obblighi e date da rispettare

13 ott 2023

L'autunno ancora tarda ad arrivare e, con i trenta gradi attualmente percepiti, è difficile pensare a preparare la propria auto per le temperature fredde. Eppure, bisogna cominciare a farlo, perché dal 15 novembre in Italia ci sarà l'obbligo di montare le gomme invernali, nel rispetto della normativa che per 5 mesi (con scadenza il 15 aprile 2024) impone di avere dotazioni invernali, in particolare su alcune specifiche strade o autostrade.

Ordinanze e multe

Avere le gomme invernali garantisce maggior sicurezza (derivante da una mescola speciale più morbida che assicura più aderenza all'asfalto) sia sulle tratte innevate che in situazioni di pioggia o grande freddo. Per quanto riguarda invece le catene da neve, esse possono essere adoperate quando c'è molta neve o fondi molto ghiacciati. Nel caso dell'obbligo, che come dicevamo non è valido in tutta Italia, bisogna fare riferimento alle ordinanze che emettono le regioni, le province oppure i comuni. In Valle d'Aosta, ad esempio, l'obbligo è per tutte le strade; Puglia, Basilicata e Sardegna non hanno ordinanze di questo tipo, mentre Sicilia e Calabria ce l'hanno per una provincia a testa, ossia Messina e Cosenza

Dove vige l'obbligo, qualora si venisse scoperti senza gomme invernali nei tratti di strada in cui queste vengono richieste, scatta una multa, la quale va da 39 a 159 euro se ci si trova dentro i centri abitati, da 80 a 318 euro fuori da essi. Inoltre, se si dovesse ripetere la violazione dell'ordinanza, la sanzione sarà aumentata di 85 euro, con decurtazione di 3 punti sulla patente. Per cui, è bene prestare attenzione quando ci si sposterà.

Il freddo riduce l'autonomia delle auto elettriche: ecco la soluzione

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Strade distrutte e cittadini ignorati: il Comune di Milano nega 98 risarcimenti su 100

Nel 2023 oltre 2.000 richieste di risarcimento per danni causati dalle buche, ma solo 39 accolte. Un sistema di silenzi, ritardi e rimpalli che penalizza gli automobilisti.

Dacia, l'ambizione di 700 mila auto vendute e l'incremento dell'offerta ibrida

L'espansione arriverà in segmenti di mercato ancora scoperti. I risultati di vendita nel primo semestre si sono chiusi in leggero calo nei volumi globali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi