Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Il concessionario italiano abbandonato pieno di vetture classiche

Ferma al 1999, la struttura è una testimonianza degli anni '90 e non solo all'interno auto come Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Land Rover e Renault

Il concessionario italiano abbandonato pieno di vetture classiche
© Urbex in Music

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

2 nov 2023

Capita sempre più spesso di imbattersi in ritrovamenti di auto abbandonate, spesso dimenticate in garage o vecchi fienili (da qui il termine inglese "barn find"). In questo caso, si tratta di un concessionario italiano, abbandonato alla fine degli anni '90: un luogo in cui il tempo sembra quasi essersi fermato, con apparecchiature dell'epoca e un calendario fermo al 1999. Nella rimessa, numerose vetture di vari marchi - soprattutto Fiat - testimoniano differenti epoche dell'automobilismo: dalla Fiat 500 alla 128 Rallye, dalla mitica Alfetta alla Tipo Cabrio, scopriamo insieme questo angolo dimenticato.

L'incredibile scoperta

Il video, pubblicato su YouTube dall'utente Urbex in Music, è un vero e proprio viaggio all'interno della concessionaria italiana abbandonata (la location è ignota). L'ultimo calendario appeso alla parete segna un mese del 1999, ed è proprio l'assenza di qualsiasi modello automobilistico oltre quell'anno a suggerirci il momento in cui questo luogo ha cessato ogni tipo di attività.

Il telefono a disco, lasciato a terra assieme ad alcuni vecchi computer (sicuramente parte delle apparecchiature utilizzate dai dipendenti), oltre al poster della Fiat Tipo vincitrice del Car of The Year 1989, è un'altra testimonianza dei gloriosi anni Novanta. Ma è andando avanti che si scopre il vero "tesoro nascosto": nella rimessa, ormai dominata da polvere e erbacce, giacciono decine di auto di decenni differenti.

Dall'Alfetta alla Campagnola, dalla Renault 5 alla Fiat 500

Tra le scoperte più affascinanti, oltre a un Camper Ducato X2/30, testimone delle vacanze in libertà degli anni '90, campeggiano la versione Cabrio della Fiat Punto, una 500 L, una Seicento Sporting in tinta gialla e la mitica Fiat 128 Rally. Il viaggio nel tempo prosegue con l'incontro con una Alfa Romeo 75 Twin Spark e l'Alfetta "Scudo largo", icona degli anni '70. Tra le vetture più vecchie si distinguono, anche se in pessime condizioni, due Land Rover e una Lancia Beta Coupé prima serie. Presenti anche alcune francesi, con alcuni esemplari della Renault 5 e 4, mentre Nissan Patrol e la mitica Campagnola rievocano le avventure fuoristradistiche italiane. In chiusura, non può passare inosservato un furgoncino Volkswagen: il Transporter T2, testimone dell'era hippie e dei viaggi senza meta. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Le auto elettriche con più autonomia da comprare con gli incentivi

Gli incentivi 2025 obbligano alla residenza in FUA: ecco i modelli che percorrono più km con una carica, tutti sopra i 400 km dichiarati

Carpooling aziendale, record in Italia: oltre 173mila dipendenti coinvolti

Il carpooling aziendale cresce senza freni: 450mila viaggi condivisi nel primo semestre 2025, 946 tonnellate di CO₂ risparmiate e 1,4 milioni di euro in tasca ai lavoratori
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi