Temi caldi
Gli ordini a livelli record, come riportato anche dal CEO della Casa di Maranello, Benedetto Vigna, stanno facendo slittare le consegne: ecco i tempi
7 nov 2023 (Aggiornato alle 16:19)
Acquistare un'auto nuova comporta delle attese spesso prolungate. È molto raro infatti che una vettura appena comprata sia pronta immediatamente per essere consegnata, soprattutto se si tratta di un veicolo di lusso. Per esempio, prima di acquistre un modello Ferrari, i clienti devono affrontare diversi passaggi, dalla personalizzazione dell'auto al pagamento, ma non solo. Oltre alle tempistiche neccessarie per questo infatti, c'è da aspettare almeno altri due anni, ma perché?
Durante la presentazione dei risultati finanziari del terzo trimestre del 2023, il CEO della Casa di Maranello, Benedetto Vigna, ha dichiarato che la lista degli ordini ha raggiunto "livelli record". Ecco quindi svelato il mistero: la domanda è così elevata che l'azienda ha già coperto la produzione prevista per il 2024 e il 2025. Ciò significa che se si è appena siglato un contratto per l'acquisto di una nuova Ferrari, l'auto non arriverà prima del 2026.
Le consegne di Ferrari a Maranello sono aumentate del 5,3% rispetto all'anno precedente, chiudendo il 2022 con un record di 13.221 unità vendute. Il 2023 sembra quindi destinato a segnare un nuovo primato grazie anche al lancio della Purosangue. Inoltre, altra grandissima novità in casa Ferrari, le consegne di modelli ibridi hanno ormai superato quelle di modelli a motore esclusivamente endotermico.
All'asta la Ferrari F50 di Rod Stewart: il prezzo? Oltre 2 milioni di euro
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90