Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Guida autonoma e incidenti: per la Gran Bretagna la colpa è dei costruttori

Secondo quanto annunciato da re Carlo III, il Governo lavora su un nuovo disegno di legge che prevede che a pagare siano le Case automobilistiche

Guida autonoma e incidenti: per la Gran Bretagna la colpa è dei costruttori

8 nov 2023

Non è la prima volta che la delicata questione degli incidenti con auto a guida autonoma tiene banco. Ne sa qualcosa Tesla, che a febbraio 2023 ha dovuto richiamare oltre 362mila vetture equipaggiate con il suo sistema di assistenza alla guida Full Self Driving. Una domanda, però, è la stessa che si fanno tutti da sempre: quando c’è un incidente, e in quel momento stava guidando il computer di bordo e non il pilota umana, di chi è la colpa? In Gran Bretagna hanno deciso di darsi una risposta e ad annunciarlo è stato re Carlo III.

Stabilire la responsabilità

L’annuncio è stato dato durante il suo primo discorso alla nazione in qualità di regnante a tutti gli effetti. In questo occasione, Carlo ha dichiarato che il Governo, con a capo il primo ministro Rishi Sunak, sta per introdurre un nuovo disegno di legge che riguarda proprio le auto a guida autonoma in cui viene stabilita la responsabilità dei costruttori e non dei piloti in caso di incidente.

Questo non significa che a ogni incidente corrisponderà un processo ai rappresentati delle Case costruttrici. È stato infatti spiegato che verrà fissato un limite tra ciò che può essere considerato guida autonoma e ciò che non lo è. Ma, una volta appurata la guida autonoma, non saranno i proprietari delle vetture a finire a processo. Su questo sembra non ci sia alcun dubbio.

A stabilire i livelli, in realtà, ci aveva già pensato la Society of Automotive Engineers, che ne aveva individuati cinque (dal 3 al 5 si parla di guida autonoma), ma non è chiaro se saranno questi i criteri considerati dal Governo britannico o se ne verrano stilati di nuovi. Sappiamo però che nel disegno di legge si parlerà anche del divieto di pubblicità ingannevole. In altre parole, solo le vetture in grado di soddisfare una soglia di sicurezza minima potranno essere messere in commercio come "a guida autonoma".

Veicoli GM a guida autonoma, la California li vieta e lancia accuse

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi