Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Toyota C-HR 2024, avviata la produzione della plug-in hybrid

Il nuovo crossover, anche plug-in, sarà costruito in Turchia con batterie assemblate nello stesso stabilimento per diminuire l’impatto ambientale

 

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

9 nov 2023

Toyota ha avviato la catena di produzione di nuova C-HR 2024, il rinnovato crossover ibrido che sarà costruito nel centro turco di Sakarya anche in declinazione "alla spina". La casa giapponese ha investito oltre 300 milioni di euro per ristrutturare l’intero polo, con nuove tecnologie e macchinari al fine di diventare il primo in Europa per Toyota ad accogliere la produzione di veicoli plug-in

Prodotta in parallelo al pacco batteria

Potrà suonare strano, ma non sempre i veicoli plug-in o elettrici vedono la luce nello stesso sito produttivo dei rispettivi accumulatori. Molti brand hanno deciso di delocalizzare la produzione di batterie, in centri specializzati e strategicamente collocati in zone più o meno vantaggiose, sia dal punto di vista geografico che legislativo/politico. Toyota ha invece scelto di internalizzare il processo, direttamente nella fabbrica che darà la luce a nuova Toyota C-HR, specialmente per l’Europa. L’obiettivo prefissato è di 75 mila unità all’anno, per accrescere la produzione e ridurre in maniera sistemica le emissioni di CO2. Tale scelta consentirà infatti di omettere il processo di trasporto delle batterie da un centro specialistico al luogo di installazione sulla vettura. Ciò consentirà anche di aumentare il controllo della qualità e ridurre di conseguenza il costo produttivo, che ricadrà a cascata sul cliente finale.

“La capacità di produrre una variante ibrida plug-in con batterie assemblate localmente amplierà ulteriormente l'offerta multi-tecnologica di Toyota verso l'obiettivo di riduzione del 100% delle emissioni di CO2 nella sua gamma di veicoli in Europa entro il 2035" ha dichiarato Yoshihiro Nakata, Presidente e CEO di Toyota Motor Europe.

Nuova C-HR PHEV 2024

Tutta nuova, Toyota C-HR 2024 ha come obiettivo replicare i grandi risultati ottenuti con la prima edizione e il relativo restyling. Auto strategicamente interessante, con dimensioni congrue al mercato europeo (4,35 m di lunghezza) e motorizzazioni tutte elettrificate. Oltre alla celebre versione ibrida HEV full, che dispone di un 1,8 litri (140 cv) o 2,0 litri a ciclo Atkinson (197 cv), propone anche la versione a trazione integrale intelligente AWD-i del secondo. Si arriva poi alla più tecnologica versione PHEV, che abbina al 2.0 a benzina da 152 cv un nuovo motore elettrico da 163 cv per una potenza complessiva di 223 cv. Grazie alla batteria da ben 13,8 kWh, assicura fino a 66 km a zero emissioni. I prezzi partono invece da una base di 35.700 euro per l’1,8 in allestimento Active, fino ad un massimo di 51.900 euro dell’allestimento GR Sport Premiere.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il SUV da 912 cavalli che fa tremare Tesla e l’Europa

In meno di un’ora 9.713 ordini: la M-Hero M817 di Dongfeng e Huawei è una dichiarazione di guerra all’industria occidentale. E costa appena 40.000 euro

BMW M3 CS Touring è la station wagon più veloce di sempre

La super familiare di Monaco entra nella storia del Nürburgring: il tempo record di 7:29.490 la rende regina del “Green Hell”
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi