Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Sfida alla Cina, Stellantis e GM puntano su magneti privi di terre rare

Una scelta per i motori delle auto elettriche, per allentare il monopolio cinese nelle forniture, che potrebbe cambiare le carte in tavola

Sfida alla Cina, Stellantis e GM puntano su magneti privi di terre rare

Francesco ForniFrancesco Forni

10 nov 2023

La sfida con la Cina dell’industria auto europea e americana continua su svariati fronti.

Stellantis e General Motors hanno trovato una convergenza, non sarà né la prima né l’ultima, per lo sviluppo di nuovi magneti per i motori delle auto elettriche.

Una strada percorribile

I due Gruppi hanno investito, con un finanziamento da 33 milioni di dollari, nella startup del Minnesota Niron Magnetics, specializzata nella tecnologia Clean Earth Magnet, che prevede lo sviluppo di magneti permanenti a base di nitruro di ferro, privi di terre rare, come la grafite , una delle dipendenze dell’industria automotive mondiale dalla Cina, che ne fornisce il 90% al resto del mondo.

La soluzione, una volta applicabile, permetterebbe una superiore sostenibilità, una industrializzazione più semplice e ovviamente forniture meno dipendenti.

Da parte loro i magneti senza terre rare garantirebbero una migliore stabilità delle temperature e una grande efficacia nella variazione di velocità e di coppia nella trasmissione.

Una serie di doti notevoli per un elemento sconosciuto alla maggior parte del grande pubblico, che potrebbero cambiare le carte in tavola.

Potrebbe interessarti: Stellantis, come cambia il futuro con la nuova piattaforma STLA Medium 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Le auto con cambio automatico più economiche del 2025

Addio frizione, anche spendendo poco: le auto automatiche più accessibili oggi partono da 17.150 euro

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi