Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Produzione Stellantis in Italia, verso la firma del protocollo con il Ministero

Materia di discussione del Tavolo per lo Sviluppo Automotive sarà la definizione di un piano per l'incremento della produzione auto di Stellantis in Italia, oltre a misure di supporto dell'indotto

Produzione Stellantis in Italia, verso la firma del protocollo con il Ministero

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 nov 2023

Saranno seduti allo stesso tavolo, quello per lo Sviluppo Automotive, per discutere le prospettive sulla produzione del Gruppo in Italia, il prossimo 6 dicembre. Stellantis, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, oltre ai rappresentanti delle sigle sindacali, di Anfia e delle autorità regionali sul cui territorio è presente uno stabilimento del Gruppo, avvieranno il confronto per delineare tempi e prospettive affinché diventi realtà quell'intenzione mostrata nei mesi scorsi.

Quando, dopo le discussioni tra l'a.d. Carlos Tavares e il ministro Adolfo Urso, si tornò a parlare di una produzione di veicoli dei marchi Stellantis in Italia a 1 milione di esemplari all'anno. 

I volumi industriali di partenza 

Vorrebbe dire guadagnare i livelli raggiunti nel 2017 dalla produzione FCA, sebbene in un contesto oggi molto diverso dopo la fusione con PSA e con sinergie produttive che a Melfi svilupperanno numerosi modelli sulla medesima architettura elettrica, STLA Medium. Per capire l'ampiezza dell'incremento produttivo da raggiungere, nel 2022 si è attestata sui 700 mila veicoli la produzione Stellantis nei siti italiani.

Intervenuto a #ForumAutomotive, il ministro Urso ha commentato: "Siamo in prossimità della firma del protocollo con Stellantis: un documento che definisce la roadmap non solo della principale azienda produttrice nel nostro Paese, ma anche del riposizionamento della filiera italiana.

I tavoli di lavoro che si apriranno già nel corso di quest’anno, partecipati anche dalle Regioni e dalle organizzazioni sindacali, consentiranno anche di meglio orientare le agevolazioni previste dal Fondo Automotive per la domanda e per l’offerta. L’accordo fa seguito a un protocollo recentemente sottoscritto con Anfia per invertire la tendenza alla contrazione dei volumi produttivi italiani e riportarli su valori idonei a preservare la competitività delle imprese della componentistica". 

Produzione industriale e non solo, tra i temi del Tavolo per lo Sviluppo Automotive, dove si discuterà di centri di ricerca e sviluppo, investimenti su modelli innovativi, riqualificazione delle competenze dei lavoratori e supporto per la riconversione delle imprese operanti nel ramo della componentistica auto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi