Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto Speed Date: l'auto elettrica rallenta in Europa

In attesa di nuove tecnologie e modelli più economici le vendite di elettriche in Europa stanno rallentando: il punto del Direttore di Auto

Andrea BrambillaAndrea Brambilla

21 nov 2023 (Aggiornato alle 13:40)

Diamo uno sguardo al mercato europeo dell’auto. Anche nel mese di ottobre i dati sono stati positivi, con una crescita del 14,1% e le elettriche che rappresentano il 15,2 %. Una crescita dovuta a diversi fattori ma che non prevede un raggiungimento anche in Europa dei dati pre Covid. Un dato positivo anche frutto dell’arrivo sul mercato di nuovi brand come BYD, Lotus e altri.

Europa, vendite in crescita ma le elettriche rallentano

Le vendite di veicoli elettrici in Europa sono aumentate del 47% nei primi nove mesi del 2023, ma nell’ultimo periodo si è registrato una situazione di stasi complice anche la fine di incentivi generosi in alcune nazioni e gli acquisti da parte delle flotte hanno rallentato.

L’acquisto da parte dei provati è in forte calo a causa di alti tassi di interesse e vetture che non soddisfano le esigenze di sicurezza, autonomia e prezzo. Volkswagen ha venduto la metà di vetture elettriche rispetto l’anno scorso. Molte persone inoltre sono convinte che la tecnologia migliorerà con i prossimi modelli e preferiscono aspettare qualche anno piuttosto che acquistare ora un veicolo che perderà rapidamente valore.

Inoltre la maggior parte dei nuovi modelli entry-level a costi più contenuti, paragonabili a quelli delle vetture endotermiche, non arriveranno sul mercato prima del 2025. Ad oggi le vetture elettriche hanno ancora un costo maggiore di circa il 30% rispetto alle endotermiche. I prossimi anni dal 2024 al 2027 saranno quindi per il mercato dell’auto elettrica i più complicati. Le nuove tecnologie non saranno ancora disponibili, gli acquirenti attenderanno i nuovi modelli più economici mentre l’offerta delle Case auto sarà in grande crescita. Penso quindi che solo un corretto utilizzo di incentivi aiuterà le Case auto europee a contrastare l’arrivo di quelle cinesi.

Italia indietro nella transizione green: il problema sono i salari?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi