Solo 99 esemplari, strettamente derivati dalla R8 da corsa in Classe GT2, verranno prodotti da Abt. Le modifiche per l'omologazione stradale si limitano allo stretto necessario
23.11.2023 ( Aggiornata il 23.11.2023 16:53 )
Audi R8 fa parte di quei modelli giunti al capolinea, che non vedranno una nuova generazione. Perlomeno non con le caratteristiche di supercar termica che hanno contraddistinto il progetto Audi Sport.
Di versioni celebrative in versioni celebrative, ce n'è una, firmata Abt, che si propone come il punto più alto disponibile per i collezionisti. Abt XGT è, in estrema sintesi, la traduzione omologata per circolare su strada della Audi R8 LMS GT2.
Dalla pista alla strada è spesso un concetto-spot, perché i progetti progettati per correre in pista non hanno nulla da spartire con la più spinta versione stradale di una supercar.
Meno di 100 esemplari per celebrare la storia della Audi R8 nelle corse GT. Abt ha sviluppato per due anni il progetto XGT, arrivando a offrire una vera LMS GT2 omologata per l'uso stradale. Numerosi gli interventi per "civilizzare" la supercar, senza tradire troppo la specializzazione corsaiola
Guarda la galleryIl processo di adattamento condotto da Abt per arrivare alla XGT ha richiesto 2 anni di lavoro, nei quali modificare anceh delle soluzioni semplicemente impossibili da gestire nella quotidianità. La XGT ha un impianto di rifornimento ordinario, il freno a mano, ha le comodità del climatizzatore, del volante riscaldabile, offre gli specchietti regolabili elettricamente, l'assistente al parcheggio e ha un sistema di trattamento delle emissioni inquinanti necessario a raggiungere l'omologazione.
Ne verranno prodotti 99 esemplari, ciascuno realizzato a mano e con ampia libertà di personalizzazione, a partire dalle quattro colorazioni della carrozzeria. I prezzi? Da 598 mila euro, iva inclusa.
Della R8 LMS GT2 resta la scocca in alluminio Audi (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) spaceframe ed elementi in composito (CFRP), la gabbia di sicurezza, la pulsantiera in plancia. Sia il volante che la strumentazione sono stati adattati per l'utilizzo su strada, senza però stravolgimenti.
Dal volante si gestisce il cambio doppia frizione S tronic 7 marce, abbinato al V10 aspirato da 5.2 litri, in configurazione 640 cavalli e 550 Nm di coppia. Il rapporto peso-potenza raggiunge i 2,4 kg/cv, vista la massa dichiarata di 1.400 kg. Le prestazioni? Più dei numeri assoluti (310 km/h di velocità massima nella configurazione d'ala posteriore a basso carico) contano le prestazioni in curva e il grip specifico, dell'aerodinamica e della meccanica.
La Abt XGT poggia su cerchi differenziati, forgiati e da 19 e 20 pollici sui due assi, gommati Pirelli P Zero Trofeo R.
Se la configurazione aerodinamica è parte dello stile, restano nascoste le regolazioni precisissime offerte sull'assetto. Gli ammortizzatori a gas sono degli Ohlins, abbinati a molle elicoidali: è possibile regolare convergenza, camber e altezza da terra secondo le necessità di assetto. Quanto alle barre stabilizzatrici è possibile regolarle su tre livelli di rigidità.
Il debutto dal vivo è presso gli showroom di Abt Sportsline a Kempten e di Scherer Sport a Mainz.
Link copiato