Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Hyundai Santa Fe, spazio e comfort in formato ibrido

Due motorizzazioni elettrificate porteranno il Santa Fe 2024 in Italia. Ecco quando è prevista l'uscita e con quali caratteristiche 

F.P.F.P.

29 nov 2023 (Aggiornato il 30 nov 2023 alle 11:51)

Tutto un'altra Hyundai Santa Fe, quella di quinta generazione che si prepara al debutto europeo, mercati sui quali è attesa nella prima metà del 2024.

In Italia si guiderà nelle due versioni elettrificate, full e plug-in hybrid, differenti per dimensionamento energetico della batteria. In comune hanno il cambio automatico 6 marce e l'unità termica, il motore turbo 1.6 litri. Un sistema già diffusamente proposto su altri modelli di casa Hyundai-Kia. I valori relativi all'autonomia di marcia, alla potenza dei due sistemi, ai consumi, saranno tra i dati che accompagneranno il lancio sul mercato.

Santa Fe, bagagliaio ampio e facile da caricare

Dopo la prima mondiale della scorsa estate, nuova Santa Fe 2024 racconta e svela altro. Il design è originale con le sue forme squadrate, il frontale con fari dalla grafica "pixelata" e la H stilizzata. Ampissimo il bagagliaio, non solo nella capacità di carico, ben 91 litri superiore rispetto al precedente Santa Fe. Anche l'ampiezza della soglia di carico è superiore: merito del disegno del portellone a tutta larghezza. I dati dicono di 525 litri di volume anche viaggiando in 7 a bordo. L'apertura misura, invece 1,27 metri, per un risultato di +14,5 cm in ampiezza.

Per un grande suv da 4,83 metri di lunghezza e un passo di 2,81 metri, inevitabilmente è sulla versatilità degli interni che ruota la partita.

Tanta attenzione al comfort sulla nuova Hyundai

Hyundai propone soluzioni come la prima fila Relaxation Seat: i sedili reclinano e il supporto per le gambe permette di scaricare al meglio la pressione dal corpo sui punti di contatto. In seconda e terza fila i passeggeri hanno più spazio per le gambe, terza fila ora con sedute reclinabili nello schienale fino a 10 gradi.

Ancora sulle attenzioni riservate da Hyundai (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) alla "vita a bordo", il vano portaoggetti sul tunnel è accessibile sia dai passeggeri in prima che seconda fila. Uno spazio unico, condiviso e il rivolto di liberare centimetri nella zona delle gambe di chi sta seduto dietro. La visuale posteriore, dallo specchietto retrovisore, sarà sempre ottimale, poiché è presente un display al posto del convenzionale specchio. 

Plancia tecnologica e spazio anti-batterico

L'evoluzione del design e quella tecnologica sono notevoli e hanno nell'insieme della strumentazione e infotainment, ciascuno da 12,3 pollici, gli elementi caratterizzanti la plancia. Terzo spaazio touch, quello riservato alla plancetta del clima, un display da 6,6 pollici, completato da comandi fisici e rotelle con display integrato.

In plancia è stato inserito anche un vano dove i raggi UV-C promettono la sterilizzazione delle superfici di oggetti come smartphone, dispositivi personali, chiavi e altri oggetti.

Hyundai offre sul nuovo Santa Fe anche due spazi di ricarica wireless per lo smartphone e prese USB-C fino a 27 watt di potenza. Dal telefonino si potrà aprire l'auto, grazie alla funzione Digital Key 2. 

In attesa delle specifiche finali e dei prezzi della nuova Santa Fe 2024, Hyundai ha confermato la dotazione ADAS di Livello 2, con l'aggiunta della frenata d'emergenza potenziata dal supporto alle manovre di scarto e stabilizzazione del veicolo. Inoltre, il cruise control "Smart", istruito dal navigatore sulla tipologia di percorso, è in grado di regolare la velocità nell'avvicinamento alle curve.

Hyundai Tucson restyling arriva nel 2024 e cambia a fondo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi