Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini, sì alla settimana lavorativa da 4 giorni

Oltre alla "settimana corta", previsti anche aumenti in busta paga, 500 nuove assunzioni e sostegno a genitorialità, inclusione e diversità

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

10 dic 2023

Automobili Lamborghini e la Rappresentanza sindacale unitaria hanno raggiunto un traguardo significativo, siglando un nuovo contratto integrativo aziendale per il periodo 2023-2026. Questo accordo, frutto di una collaborazione con FIOM CGIL e FIM CISL, non solo riafferma l'impegno di Lamborghini verso il proprio personale e il contesto territoriale, ma introduce anche innovazioni significative volte a creare valore aggiunto per i dipendenti, rafforzando il ruolo dell'azienda come motore di sviluppo sia economico che sociale. Tra le novità, la cosiddetta “settimana corta”, con i giorni lavorativi che passano da 5 a 4, e sostegni a genitori e lavoratori affetti da disabilità.

Innovazioni e flessibilità nel lavoro: settimana corta e premi maggiorati

Una delle principali novità di questo accordo riguarda il bilanciamento tra tempo libero e tempo di lavoro. È stata introdotta una maggiore flessibilità e una rimodulazione degli orari di lavoro, che comprende anche l’alternanza di settimane lavorative di 5 e 4 giorni: ciò permetterà ai lavoratori di godere di un venerdì libero ogni due settimane (nei reparti a due turni) o due venerdì liberi ogni tre settimane (nei reparti a tre turni). Questa modifica viene implementata in via sperimentale, garantendo al contempo la stabilità della retribuzione di partenza. Per gli impiegati non collegati alla produzione, l'accordo prevede miglioramenti significativi nell'ambito della flessibilità oraria, inclusa la concessione di 12 giornate all'anno di permessi aggiuntivi e la possibilità di fruire fino a 12 giornate al mese di smartworking, in linea con le policy aziendali già esistenti. Secondo la Casa, tale sistema apporta benefici alla produttività degli impianti grazie al bilanciamento tra lavoro e tempi di recupero delle energie fisiche e mentali. Dal punto di vista economico, poi, l’accordo prevede un aumento del 50% dei premi aziendali annui, oltre a un premio straordinario in occasione dei 60 anni di Lamborghini (pari a 1.063 euro).

Lamborghini, nuove assunzioni e inclusività

L'accordo prevede anche un piano di assunzioni per un totale di 500 nuove collaboratrici e collaboratori (escluso il turnover), con contratto a tempo indeterminato, da realizzare entro dicembre 2026. Inoltre, il contratto ribadisce il sostegno alla genitorialità, alla diversità e all'inclusione. Tra le novità, vi sono misure di supporto economico per i genitori e permessi retribuiti per adozione/affido. Si conferma anche l'attenzione alla valorizzazione della diversità di genere e iniziative dedicate ai lavoratori con disabilità: ne è un chiaro esempio il corso di “sensibilizzazione alla cultura sorda”, organizzato in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Bologna.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi