Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Caro carburante, il Mit stanzia 119 milioni per aiutare regioni e aziende

Le risorse saranno divise per il rimborso dei costi sostenuti nel secondo quadrimestre del 2022 e a titolo di anticipazione per il terzo quadrimestre dello stesso anno

Caro carburante, il Mit stanzia 119 milioni per aiutare regioni e aziende

14 dic 2023

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato 119 milioni di euro per alleviare l'impatto del crescente caro carburante: le risorse sono state indirizzate al rimborso dei costi sostenuti dalle regioni, province autonome e aziende di trasporto.

Caro carburanti: benzina e diesel scendono ancora

La divisione delle risorse

Il provvedimento prevede di distribuire 40 milioni di euro per il rimborso dei costi sostenuti nel secondo quadrimestre del 2022, mentre circa 79 milioni saranno erogati a titolo di anticipazione per il terzo quadrimestre dello stesso anno.

Tranche di 40 milioni: Abruzzo 970.257,29 euro; Basilicata 570.435,52 euro; Calabria 1.165.148,70 euro; Campania 2.433.021,73 euro; Emilia-Romagna 2.939.324,31 euro; Friuli-Venezia Giulia 1.041.221,90 euro; Lazio 5.321.831,13 euro;  Liguria 1.099.062,92; Lombardia 4.594.688,49 euro; Marche 965.075,96 euro; Molis 317.114,23 euro; Piemonte 2.269.819,97 euro; Provincia autonoma di Bolzano 938.537,73 euro; Provincia autonoma di Trento 548.567,91 euro; Puglia 2.275.859,72 euro; Sardegna 1.991.925,22 euro; Sicilia 4.630.321,14 euro; Toscana 2.637.038,93 euro; Umbria 487.673,15 euro; Valle d’Aosta 198.396,85 euro; Veneto 2.236.046,54 euro; Gestione governativa ferrovia circumetnea 52.553,07 euro; Gestione governativa navigazione laghi 316.077,59 euro.

Tranche da 78.966.368,12 milioni: Abruzzo 1.940.514,57 euro; Basilicata 1.140.871,05 euro; Calabria 2.330.297,40 euro; Campania 4.866.043,45 euro; Emilia-Romagna 5.878.648,63 euro; Friuli-Venezia Giulia 2.082.443,81 euro; Lazio 10.643.662,26 euro; Liguria 2.198.125,84 euro; Lombardia 9.189.376,98 euro; Marche 1.930.151,91 euro; Molise 552.908,67 euro; Piemonte 4.539.639,95 euro; Provincia autonoma di Bolzano 924.828,99 euro; Provincia autonoma di Trento 1.097.135,83 euro;  Puglia 4.551.719,45 euro; Sardegna 3.983.850,44 euro; Sicilia 9.260.642,28 euro; Toscana 5.274.077,86 euro; Umbria 975.280,68 euro; Valle D’Aosta 396.793,69 euro; Veneto 4.472.093,07 euro; Gestione governativa ferrovia circumetnea 105.106,14 euro; Gestione governativa navigazione laghi 632.155,1 euro.

Auto, quanto mi costi: il prezzo per una famiglia italiana è altissimo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volvo fa i conti, l'impatto dei dazi e la redditività della ES90 negli USA

L'elettrica è prodotta in Cina ed è soggetta ai dazi, un dettaglio - insieme ad altri - che impatta negativamente sul bilancio della casa controllata da Geely

Sinner da record: patrimonio alle stelle dopo Wimbledon (e c'entrano anche le auto)

Dai premi milionari agli sponsor fedelissimi, il numero uno al mondo continua a macinare successi (e incassi) nonostante tutto
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi