Temi caldi
Le nuove norme in vigore da luglio non consentiranno a Porsche un adeguamento dei sistemi elettronici del Macan benzina e ibrido. Così, in Europa, avverrà il passaggio di testimone con l'elettrico
Fabiano Polimeni
15 dic 2023
Porsche Macan vedrà la propria carriera "accorciata" dalle normative sulla cybersicurezza a bordo delle auto.Mentre il progetto Macan elettrico è nella fase conclusiva dello sviluppo - non senza ritardi nel debutto sul mercato - e ha mostrato parte del proprio potenziale nel recente test al quale ha partecipato anche Auto, per il Macan termico è vicino il capolinea.
Secondo le anticipazioni diffuse da Automotive News Europe e confermate da un portavoce della casa di Zuffenhausen, l'entrata in vigore dal luglio 2024 della normativa aggiornata relativa alla sicurezza delle nuove auto dagli attacchi informatici, sancirà lo stop della produzione europea del Macan. Gli ordini dovrebbero essere possibili fino alla prossima primavera, probabilmente entro il mese di aprile.
Nei piani iniziali di Porsche, il progetto elettrico avrebbe dovuto essere affiancato nell'offerta dal Macan termico. È il suv di maggior successo nei volumi di vendita Porsche (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato), oltre 20 mila unità in Europa finora nel 2023 che volge al termine.
L'offerta parallela dei due modelli di segmento D avverrà al di fuori dei mercati europei e andrà avanti fino a tutto il 2025.
Con l'entrata in vigore della normativa definita dal forum globale delle Nazioni Unite per l'armonizzazione delle normative sui veicoli (UNECE WP.29), alla versione elettrica del Macan va un importante peso da sostenere nelle vendite europee. Riuscirà a convincere altrettanti clienti e avvicinare la soglia delle 20 mila unità annue?
Quanto a un aggiornamento dell'architettura elettronica, per rispondere alla nuova normativa, non è un upgrade sostenibile. "Implementare la direttiva non richiede solo adeguamenti tecnici, ad esempio nelle centraline, ma anche un cambiamento dei processi adottati nella fase di sviluppo.
I sistemi di gestione dovranno essere sviluppati e certificati in futuro per rispondere alle normative sulla cybersecurity", la spiegazione del portavoce Porsche ad Automotive News Europe.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90