Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai, nuove membrane polimeriche elettrolitiche per fuel cell

Celle a combustibile a idrogeno: Hyundai, Kia e Gore siglano un accordo per lo sviluppo congiunto di PEM (membrana polimerica elettrolitica)

Hyundai, nuove membrane polimeriche elettrolitiche per fuel cell

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

10 gen 2024

Hyundai Motor Company e Kia Corporation, in collaborazione con W. L. Gore & Associates (Gore), hanno recentemente firmato un accordo strategico per lo sviluppo congiunto di membrane polimeriche elettrolitiche (PEM) per i loro sistemi di celle a combustibile a idrogeno (fuel cell). La partnership, annunciata presso il Mabuk Eco-Friendly R&D Center in Corea, segna un passo significativo nel campo delle tecnologie a idrogeno. L'obiettivo è quello di progettare una PEM avanzata per la prossima generazione di veicoli commerciali elettrici a celle a combustibile, con un focus particolare su durabilità e prestazioni superiori.

Membrane elettrolitiche, come funzionano

Le fuel cell a idrogeno, centrali in questa collaborazione, utilizzano le membrane elettrolitiche per condurre i protoni tra due elettrodi, impedendo la combinazione diretta dell’idrogeno e dell’ossigeno e generando una corrente elettrica per alimentare i veicoli. La tecnologia PEM è fondamentale per le prestazioni e la durabilità di questi sistemi. Questa collaborazione sfrutta oltre 15 anni di esperienza congiunta di Hyundai, Kia e Gore in questo ambito e mira a sviluppare una tecnologia di celle a combustibile ottimizzata per l'uso nei veicoli commerciali.

Hyundai, Kia e Gore per il futuro dell'idrogeno

Hyundai e Kia, già noti per l'expertise nel settore delle celle a combustibile, insieme a Gore, azienda americana leader nella tecnologia PEM, intendono portare questa collaborazione a nuove altezze, puntando a guidare il mercato dei veicoli elettrici a fuel cell. Gore, con la sua esperienza nella produzione di materiali avanzati, contribuirà significativamente, oltre che con le membrane elettrolitiche polimeriche, con membrane rivestite da catalizzatori e MEA (Membrane Electrode Assembly). L'integrazione di queste tecnologie avanzate nei sistemi di celle a combustibile non si limiterà solo ai veicoli commerciali, ma si estenderà anche ad altri settori, tra cui l'aerospaziale, il nautico e la generazione di energia. L'iniziativa sottolinea l'impegno di Hyundai Motor Group nella ricerca e nello sviluppo della tecnologia dell'idrogeno, come dimostrato dalla creazione del marchio HTWO hydrogen business nel 2020. Con questa partnership, Hyundai, Kia e Gore mirano a catalizzare ulteriormente l'adozione di soluzioni di mobilità sostenibile, contribuendo significativamente al movimento globale verso un futuro energetico più pulito e "verde".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche 911 Carrera 4S, il bello della trazione integrale: i prezzi di coupé, cabrio e Targa aggiornate

Motore boxer più potente per una formula apprezzatissima dai clienti, che scelgono la trazione integrale quasi alla pari con la 911 S a trazione posteriore

Stellantis, Imparato: l'Europa cambi impostazione, rischiamo di dover chiudere fabbriche

Il target di CO2 spostato dal 2025 al triennio '25-'27 non cambia la necessità di aumentare la quota di auto elettriche vendute o fermare le vendite delle auto benzina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi