Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

La Renault d'epoca di Jack e Rose è ancora dentro il Titanic

Ventisei anni fa l'arrivo del film di James Cameron nei cinema italiani: ma che fine ha fatto quella bellissima auto su cui Leonardo Di Caprio e Kate Winslet si lasciarono andare alla passione?

La Renault d'epoca di Jack e Rose è ancora dentro il Titanic

16 gen 2024

Sulla scia dell’enorme successo avuto negli Stati Uniti, il 16 gennaio del 1998 uscì nei cinema italiani il colossal Titanic. La pellicola, che racconta la storia del naufragio più famoso del mondo, ha segnato fortemente il mondo del cinema, grazie alla regia impeccabile del grande James Cameron e alle interpretazioni degli attori, su tutti Leonardo di Caprio e Kate Winslet. Tra le scene più iconiche del film c’è senza dubbio quella che vede i due lasciarsi prendere da un momento di grande romanticismo e passione nell’abitacolo di una bellissima auto d’epoca. La vettura dal lusso estremo ha alle spalle una storia particolarissima. 

Come mostrato nel film, poco prima dell'impatto della nave contro l'iceberg, i due protagonisti della storia si erano abbandonati al coronamento del loro grande amore nell'auto, parcheggiata negli scompartimenti della nave riservati ai veicoli e agli oggetti più grandi appartenenti ai passeggeri. La storia d'amore è stata ovviamente "aggiunta" al racconto accurato del naufragio, ma in quanto all'auto d'epoca gli studiosi non hanno dubbi sul fatto che l'auto sia davvero esistita e che si trovi ancora oggi in fondo all'Oceano Atlantico, insieme al Titanic. 

Caccia alla Ferrari scomparsa su un set di Fellini: è un mistero dal 1965

La Renault di Jack e Rose in Titanic

Quella vista nel film (e che corrisponde alla realtà) è una Renault Type CB Coupé de Ville, un vero emblema dei passeggeri di prima classe di quell'epoca. La vettura apparteneva a William Carter, milionario americano, a bordo della nave durante quel maledetto tragitto dall'Inghilterra agli States, che riuscì a salvarsi. L'auto, dotata di un motore da 35 CV, è ancora oggi nel relitto. Carter, consapevole dell'enorme valore del veicolo, aveva stipulato un'assicurazione di circa 6mila euro sull'automobile. Ironia del destino, quella polizza si rivelò necessaria. 

L'episodio ha catturato l'attenzione non solo degli storici, ma anche di James Cameron, che si è dedicò alla ricostruzione accurata dell'automobile. A oggi, l'auto affondata con il Titanic ha assunto una valenza storica ed economica enorme: le aste specializzate hanno documentato la vendita di una vettura identica per circa 250mila euro. Il registro di carico del Titanic non fu mai trovato, ma si crede che nella stiva della nave ci fossero circa 30 automobili. La Renault Type CB Coupé de Ville giace quindi negli abissi dell'Oceano Atlantico.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi