Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto sempre più grandi e strade sempre più piccole: è un problema in Europa

Alcuni modelli superano addirittura i 2 metri di larghezza, ma cosa succede se un veicolo così grande dovesse imbattersi in un vicolo cittadino?

Auto sempre più grandi e strade sempre più piccole: è un problema in Europa

1 feb 2024

Nei primi anni 2000 in Italia arrivarono i primi smartphone e Inizialmente l'idea era quella di sviluppare anno dopo anno modelli sempre più nuovi, performanti e tecnologicamente avanzati, ma soprattutto sempre più piccoli, così da renderli tascabili e poco ingombranti. Ad oggi questa tendenza sembra essersi completamente invertita, con le diverse aziende che realizzano prodotti sempre più grandi e che addirittura possono allargare il loro display per fungere da veri e propri tablet. Questo fenomeno si sta avvertendo anche nel mondo delle automobili: sono sempre più potenti, sempre più ecologiche, tecnologiche e...più grandi. Un'analisi condotta da Transport & Environment sottolinea come questa ricerca del "sempre maggiore" rappresenti un grave problema per le strade.

Le 5 auto familiari usate più cercate dagli italiani nel 2023

Suv enormi e carreggiate strette

La Federazione europea per i trasporti e l'ambiente ha analizzato che le automobili moderne, con una larghezza media che supera i 180 cm, sono grandi ormai quasi quanto le corsie delle strade standard d'Europa. Nei centri storici poi la situazione si fa decisamente più preoccupante, con vicoli stretti e stradine anguste possono rivelarsi un enorme ostacolo per gli automobilisti. Ovviamente sotto la lente d'ingrandimento ci sono soprattutto i Suv, ormai prodotti in dimensioni sempre maggiori: basti pensare ai modelli BMW X5, X6, X7 e XM, la cui larghezza va addirittura oltre i 2 metri. In Europa i Suv sempre più enormi sono apprezzatissimi, con versioni che sembrano avvicinarsi sempre più a quelle che genralmente si vedono sulle strade americane. Quello che non va dimenticato però è che negli Stati Uniti le corsie partono da una larghezza minima di 3,60 metri, in Italia la misura di base è di circa un metro in meno. Quanto ancora vorranno crescere queste auto?

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Estate 2025, l’Italia parte in auto: libertà, musica e tanta voglia di Sud

La ricerca di AutoScout24 racconta il viaggio on the road degli italiani: vacanze lunghe, mete marittime e partner di fianco al posto del passeggero

BMW punta su elettrico e sportività al Salone di Monaco 2025

La nuova BMW iX3 inaugura l’era Neue Klasse, mentre la M2 CS rilancia il piacere della guida sportiva: il doppio volto del futuro secondo la Casa bavarese
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi