Fiat Pandina, cambia nome la regina del mercato

L'attuale serie prenderà il diminutivo: ecco perché e come saranno le due Panda nel 2024

Fiat Pandina, cambia nome la regina del mercato

Francesco ForniFrancesco Forni

Pubblicato il 12 febbraio 2024, 09:27

Dovendo viaggiare in coppia a brevissimo termine Fiat Panda, la regina del mercato italiano, diventerà Pandina. Ritocco all’anagrafe la terza serie in commercio dal 2012, in vista della presentazione a luglio della nuova generazione di Panda, che nascerà sulla piattaforma Smart Car di Stellantis.

Il nuovo modello adotterà la architettura, che ha esordito con Citroen e-C3, e sarà lungo circa 4 metri, prima in versione al 100% elettrica – con potenza di 114 cavalli, batteria d 44 kWh e autonomia di circa 320 chilometri - e poi anche con motorizzazione ibrida, col 1.2 tre cilindri del Gruppo.

Con un prezzo di circa 23.000 euro per l’elettrica da 44 kWh, che dovrebbe scendere intorno ai 20mila per una versione con batteria più piccola. Fiat Pandina invece sarà dedicata a chi cerca listini più abbordabili.

Perchè Pandina

Il diminutivo è chiaro, l’attuale generazione resterà più compatta nelle dimensioni, lunga 3,69 metri, come le versioni che circolano per strada da 12 anni, e affiancherà il nuovo modello sul mercato per tre anni pieni, uscendo di produzione nel 2026, stando ai piani del Costruttore.

La Pandina sarà prodotta in Italia a Pomigliano d’Arco, fin dall’inizio “casa” della terza serie, assicurando, almeno a medio termine, la produzione sul suolo nazionale. Invece nuova Panda, sarà assemblata in Serbia, a Kragujevac, ex Zastava, che esordì per il Marchio, acquisita nel 2008, con la produzione di 500L, uscita di produzione a giugno 2022.

La Pandina non cambierà le carte in tavola, il motore sarà il 1.0 tre cilindri aspirato mild hybrid da 70 cavalli. Beneficerà di aggiornamenti dedicati ai sistemi di sicurezza, quali frenata automatica, mantenimento di corsia, rilevamento del limite di velocità e monitoraggio dell'attenzione del guidatore, e novità in abitacolo, con strumentazione digitale e volante di niova foggia.

Pandina dovrebbe mantenere un prezzo competitivo, sui livelli della versione attuale, che ha un prezzo da 15.500 euro.

Potrebbe interessarti: le migliori offerte di Fiat Panda nuove e usate

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma: sabato e domenica neri per il traffico! Ecco il corteo e la gara che bloccano il weekend

Auto d’epoca 2025: trionfa la Ford Mustang in Europa, in Italia vince la Fiat 500

Le auto storiche più ricercate. Dalla leggendaria Ford Mustang alla Fiat 500, simbolo della Dolce Vita, fino alla regina della fiera: la Lamborghini Countach 25° Anniversario.