Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dalla Liguria a Dakar, l'avventura a bordo della Renault 4

Dopo aver raggiunto Capo Nord a bordo di una vecchia Renault 4, Vittorio Colombo ha intrapreso una nuova difficile sfida con la piccola francese 

12 feb 2024

Dalla Liguria al Senegal, attraversando Europa e Africa al volante di una vecchia Renault 4. È questa l'impresa in cui ha deciso di cimentarsi Vittorio Colombo, classe 1950, grande appassionato di auto e moto e non nuovo a questo tipo di avventure. Pochi anni fa, in compagnia della stessa vettura francese, Colombo si era infatti spinto fin quasi a Capo Nord, attraversando l'Europa continentale e la Scandinavia in pieno inverno. Ora il suo obiettivo è raggiungere Dakar.

L'impresa tra Europa e Africa con la Renault 4

Un percorso lunghissimo e non privo di difficoltà, attraverso due Continenti e sei Paesi: partenza da Varazze, in Liguria, poi via tra Francia e Spagna per raggiungere Gibilterra. Da lì attraversamento dello stretto in nave e poi di nuovo ruote sulla terraferma per la parte più avventurosa del viaggio, attraversando Marocco e Mauritania, fino alla destinazione finale a Dakar, in Senegal. In tutto, oltre 5mila chilometri di viaggio, salvo imprevisti e variazioni nell'itinerario.

L'avventura è ufficialmente partita il 3 febbraio e, nel momento in cui scriviamo, Colombo e la sua Renault stanno percorrendo le strade costiere del sud del Marocco, nel Sahara Occidentale, in direzione Mauritania.

Grande eroina dell'impresa è la Renault 4 che, al momento della partenza, segnava una percorrenza di 98mila chilometri. Una vettura acquistata e restaurata dallo stesso Colombo prima della sua precedente impresa verso Capo Nord, e che è stata oggetto di alcune modifiche per renderla più adatta a questo lunghissimo viaggio. In particolare è stato migliorato il sistema di raffreddamento per fare fronte alle elevate temperature, mentre nuovi ammortizzatori hanno permesso di alzare l'auto per non incorrere in problemi sui percorsi più accidentati.

Sono stati inoltre rimossi i sedili posteriori per avere a disposizione maggiore spazio per l'equipaggiamento. Modifiche solo marginali che hanno comunque lasciato intatta la meccanica della R4, che lo stesso Colombo definì “un capolavoro” già ai tempi dell'impresa scandinava. “Creare una vettura perfetta con un budget così limitato, perche? la macchina è molto economica, è difficile. Tutti i dettagli della R4, dalle maniglie interne sino a come e? disposto il motore, sono geniali ci aveva spiegato.

Leggi anche: La Renault d'epoca di Jack e Rose è ancora dentro il Titanic

Destinazione Dakar

Tanta fiducia nei confronti della R4 è stata finora ripagata. Nel 2020 Colombo e la sua Renault attraversarono l'Europa fermandosi a pochi chilometri dall'obiettivo di Capo Nord solo a causa dell'impraticabilità delle strade. E anche nel caldo sahariano la piccola francese continua a macinare chilometri tra sabbia e cammelli, avvicinandosi sempre di più, passo dopo passo, all'agognata meta di Dakar.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi