Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Confermato: gli pneumatici non hanno data di scadenza

Come ribadito da Assogomma e Federpneus, principali associazioni in tema pneumatici, il DOT non conta se manutenzione e stoccaggio sono corretti

Confermato: gli pneumatici non hanno data di scadenza

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

22 feb 2024

La questione della durata degli pneumatici e della loro presunta "scadenza" è un argomento che continua a suscitare dubbi e perplessità tra i consumatori, nonostante le indicazioni chiare fornite da associazioni di settore come Assogomma e Federpneus. Queste organizzazioni sottolineano che non esiste una data di scadenza predeterminata per gli pneumatici, poiché numerosi fattori influenzano la loro longevità una volta che sono stati messi in uso. 

Il DOT (data di fabbricazione): dettaglio tecnico, non indicatore di scadenza

Uno degli aspetti più fraintesi riguarda la data di fabbricazione degli pneumatici, obbligatoriamente indicata sul fianco (spalla) di ogni pneumatico. Questa data, spesso confusa con una presunta "data di scadenza", è in realtà un riferimento normativo utilizzato per tracciare il prodotto, senza alcuna implicazione diretta sulla sua durata effettiva o sulla sicurezza. La marcatura DOT, ad esempio, che include la data di fabbricazione tra le sue informazioni, è un requisito specifico del mercato statunitense e non ha valore obbligatorio nell'Unione Europea. Questo codice serve esclusivamente a identificare il lotto di produzione dello pneumatico per eventuali richiami o controlli di qualità, enfatizzando ulteriormente che la presenza della data di fabbricazione non deve essere interpretata come un limite alla durabilità del pneumatico.

Fattori che influenzano la durata degli pneumatici

La durata di uno pneumatico è influenzata da una moltitudine di fattori legati al suo utilizzo e alle condizioni di conservazione. Elementi quali lo stile di guida, il tipo di veicolo, il mantenimento delle corrette pressioni di gonfiaggio, l'esposizione a variazioni climatiche e la manutenzione periodica giocano un ruolo cruciale nel determinare quanto a lungo uno pneumatico può essere utilizzato in sicurezza. Inoltre, le condizioni di immagazzinamento – come la temperatura, l'umidità e l'esposizione a sostanze chimichepossono accelerare il processo di invecchiamento degli pneumatici, riducendone la vita utile prima ancora che siano montati su un veicolo. Alleghiamo, qui sotto, l'immagine esplicativa pubblicata con Federpneus e Assogomma sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it 

Fondamentale la manutenzione

In conclusione, non esiste una "scadenza" per gli pneumatici nel senso tradizionale del termine. La loro durata dipende da una varietà di fattori difficilmente prevedibili al momento della produzione. La consapevolezza e l'attenzione alle pratiche di manutenzione e conservazione sono essenziali per massimizzare la vita utile degli pneumatici, garantendo al contempo la sicurezza stradale. Gli automobilisti sono, pertanto, invitati a controllare regolarmente lo stato dei propri pneumatici e a sostituirli quando necessario, basandosi non sulla data di fabbricazione ma sulle condizioni effettive di usura e integrità del prodotto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi