Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

La BMW M1 da 900mila euro è all’asta in color argento Polaris

Uno dei tre rarissimi esemplari della supersportiva bavarese ha solo 17.200 km: il prezzo stimato è incredibile

La BMW M1 da 900mila euro è all’asta in color argento Polaris
© RM Sotheby's

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

23 feb 2024

Prodotta dal 1978 al 1981 in sole 450 unità, la BMW M1 si è da subito affermata per design all’avanguardia e prestazioni di altissimo livello. L’esemplare all’asta da RM Sotheby’s, in particolare, può essere considerato il sogno di molti collezionisti. Non si tratta soltanto di una delle 399 esistenti omologate per la circolazione stradale: la tinta esterna color argento (denominata Polaris Metallic) è, infatti, stata utilizzata per tre esemplari totali.

BMW M1, la storia

La BMW M1 (celebrata anche da Andy Warhol) è stata la risposta delk costruttore alle esigenze di competitività degli sport motoristici, che richiedevano una produzione di esemplari stradali ai fini dell'omologazione. Sviluppata con il contributo di figure di spicco come l'Ingegner Gianpaolo Dallara, la M1 era una vettura avanguardistica per estetica e tecnica. Ad esempio, la carrozzeria in fibra di vetro angolare – disegnata da Giorgetto Giugiaro – celava un innovativo telaio spaceframe in acciaio tubolare. Sotto al cofano, il propulsore M88 a sei cilindri in linea da 3.453 cc erogava 277 cavalli; potenza notevole che, abbinata a sofisticate sospensioni a doppio braccio oscillante, la rendevano formidabile in pista ed entusiasmante su strada.

Il raro esemplare all’asta: prezzo da capogiro

Prodotta il 23 febbraio 1981 e consegnata al concessionario ufficiale BMW di Bois d'Arcy, in Francia, il 27 marzo dello stesso anno, la “vita” di questa M1 è ben documentata. Essendo uno dei soli 399 esemplari omologati per la circolazione su strada e, in particolare, uno dei tre rifiniti in fabbrica nello speciale argento metallizzato Polaris (riverniciata nel 2014 da parte del team dell'esperto di M1 Axel Hagemann), ha una storia avvincente quanto le sue prestazioni. La vettura ha, infatti, attraversato i continenti: dalla Francia al Giappone, poi al Belgio, prima di arrivare negli Stati Uniti. Ovviamente in condizioni impeccabili (solo 17.200 i chilometri percorsi), con tanto di corredo completo (manuali originali, kit di attrezzi, valigia marchiata M1) e certificato ufficiale BMW Classic. L’asta da RM Sotheby’s, fissata per il prossimo 1 marzo, potrebbe raggiungere prezzi notevoli: la cifra di vendita è stimata, infatti, tra i 690.000 e gli 880.000 euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi