Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Comandi touch? No, grazie: dal 2026 si torna ai tasti fisici

Euro NCAP ha proposto nuovi criteri per la valutazione della sicurezza dei veicoli: le funzioni più critiche dovranno essere facilmente accessibili

Comandi touch? No, grazie: dal 2026 si torna ai tasti fisici

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

7 mar 2024

Basta provare una qualsiasi vettura moderna per accorgersi dell’imperante digitalizzazione all’interno dell’abitacolo. L’evoluzione tecnologica ha fatto passi da gigante: display sempre più grandi, numerosi e ricchi di funzionalità sono ormai una costante. Come ribadito più volte, però, non è tutto oro quello che luccica. La sostituzione di tasti, manopole e pulsanti – come quelli dedicati a climatizzatore e regolazioni varie – in virtù di quelli integrati nel touchscreen, infatti, può avere conseguenze negative sulla sicurezza. Non avendo riferimenti tattili è facile distrarsi mentre si guida. Per questo, Euro NCAP ha proposto alcune regole che prevedono l’obbligo di comandi fisici a partire dal 2026.

Touchscreen fonte di distrazione: Euro NCAP dice no

Il passaggio dai comandi tradizionali (tasti, rotori…) a interfacce touchscreen ha sicuramente portato vantaggi in termini di estetica e appeal, soprattutto per i più giovani. Tale cambiamento, però, ha naturalmente accentuato il rischio di distrazioni per gli automobilisti. Interagire con un pannello digitale, infatti, obbliga a tenere lo sguardo su quest’ultimo durante le varie regolazioni non avendo alcun riferimento fisico. Spesso, poi, per accedere a una determinata funzione ci si trova a dover navigare in menù e sottomenù relativi alle impostazioni desiderate. In risposta a tale problematica, Euro NCAP – l’ente europeo che valuta la sicurezza di veicoli e utenti della strada - ha delineato un piano d'azione che prevede, entro il 2026, l'introduzione di nuovi criteri di valutazione che incentiveranno l'uso di comandi fisici per le funzioni più critiche. L'obiettivo è, ovviamente, la riduzione degli incidenti derivati dalla distrazione durante la guida. Nello specifico, le funzioni interessate dalla normativa includeranno, tra le altre, sistema di illuminazione, tergicristalli e sistemi di emergenza.

Nuove sfide per i designer

L'introduzione di questa normativa imporrà ai designer automotive di trovare nuove soluzioni creative che integrino l'innovazione digitale con la praticità e la sicurezza dei comandi fisici. Tale “inversione di rotta” potrebbe tradursi in un parziale ritorno al passato. Ma non preoccupatevi, l’estetica degli interni auto non sarà stravolta: i display rimarranno, ben integrati ai cari e vecchi input “analogici”. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi