Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Chery e il Governo, trattative per una fabbrica in Italia

Il Gruppo cinese sarebbe il primo indiziato per il grande passo: diventando dirimpettaio di Stellantis ....

Chery e il Governo, trattative per una fabbrica in Italia

Francesco ForniFrancesco Forni

27 mar 2024

Arrivano i cinesi, per davvero? Il Governo e Chery, secondo quanto riporta Reuters, sarebbero in trattativa con l’obiettivo, per il Gruppo cinese, di iniziare la produzione di auto in Italia, per incrementare la produzione di veicoli sul suolo nazionale, secondo un proposito dichiarato dall’esecutivo.

Abbiamo bisogno di un secondo Costruttore in Italia”, ha dichiarato giorni fa Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, alla ricerca di un altro Gruppo dopo Stellantis in grado di attivare una fabbrica in Italia.

Lo scopo è di portare la produzione da 800.000 a 1,3 milioni di vetture l’anno negli stabilimenti del Belpaese.

Dalla Cina all'Italia

Chery, che nel 2023 ha sfiorato 1,9 milioni di auto vendute, ha un rapporto importante con l’Italia. DR Automobiles, il Marchio molisano che ha avuto un grosso successo negli ultimi anni sul nostro mercato, da tempo beneficia di una sinergia con vetture fornite col colosso cinese, ultimo esempio l’accessoriato Suv top di gamma Sportequipe 8.

Chery sta arrivando direttamente sul mercato italiano con il Marchi Omoda e Jaecoo, che avranno il nostro Paese come base di partenza per l’Europa. Le premesse per estendere il rapporto sembrano esserci.

Potrebbe interessarti: Alfa Romeo Milano, cosa sappiamo della mild hybrid

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Driving excellence together: BMW rinnova la partnership con il Milan

Prosegue la collaborazione tra due icone globali, simboli di innovazione e sostenibilità. Ma quanto vale davvero questa intesa e cosa guadagna il club rossonero?

Dazi USA al 30%, Europa... C'è posta per te

L'incremento della tariffa arriva dopo mesi di trattative che non hanno prodotto l'effetto sperato, anzi. Il settore auto continuerà a subire i dazi al 25%
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi