Nissan Qashqai restyling sarà svelato il 17 aprile

Anteprima dell'aggiornamento del "papà" di tutti i crossover a propulsione ibrida: novità per esterni e interni

Nissan Qashqai restyling sarà svelato il 17 aprile

Francesco ForniFrancesco Forni

10 apr 2024

Nissan Qashqai restyling, l’aggiornamento della terza generazione del “papà” di tutti i crossover che dall’inizio della produzione nel 2007 ha cambiato le carte in tavola sul mercato, sarà presentato il 17 aprile.

La Casa giapponese ha rilasciato un'anteprima del modello, con un breve video che lascia intravedere le forme, all’apparenza non rivoluzionate.

Nella semioscurità il restyling della serie sul mercato dal 2021 mostra i gruppi ottici anteriori a Led, che spiccano per uno stile diverso, con maggiore spazio tra quelli inferiori e superiori.

Nissan Qashqai novità, non rivoluzione

Viene parzialmente illuminata anche la griglia, che pare più grande. Il design esterno pare non subire stravolgimento, probabili aggiornamenti ai paraurti.

Gli interni mostrano velocemente i due display, entrambe da 12,3 pollici per strumentazione e infotainment.

Nissan Qashqai restyling sarà sempre e solo elettrificato con propulsori a benzina. Ovvero con il 1.3 mild hybrid con potenza da 140 o 158 cavalli e il full hybrid con il sistema e-Power della Casa giapponese, con il motore elettrico da 190 cavalli che fornisce la trazione e il 3 cilindri di 1.5 litri che alimenta la batteria da 1,85 kWh.

Potrebbe interessarti: tutte le migliori offerte di Nissan nuove e usate

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vietate le auto di notte a Chiuro: stop per proteggere i cervi in amore

Nel cuore della Valtellina il Comune impone lo stop alle auto nelle ore notturne: una misura in difesa della natura e contro l’overtourism

Rc auto: rivoluzione in arrivo sui tempi di risarcimento

Il ddl Concorrenza introduce una proposta shock: da due anni a soli 90 giorni per richiedere il risarcimento dopo un incidente. Obiettivo: combattere le frodi, ma il rischio è penalizzare i cittadini onesti