A dichiararlo è stato il presidente e CEO Ola Källenius: l’obiettivo resta ma “la trasformazione potrebbe richiedere più tempo del previsto”
13.05.2024 ( Aggiornata il 13.05.2024 14:00 )
Come tante altre Case, Mercedes ha dichiarato di puntare all’azzeramento delle emissioni, “tuttavia, la trasformazione potrebbe richiedere più tempo del previsto”, ha dichiarato Ola Källenius, presidente e CEO di Mercedes-Benz, durante l'assemblea annuale degli azionisti. Le vendite dell’elettrico procedono a un ritmo troppo lento e questo ha come conseguenza principale l’allungamento della vita dei motori a combustione, oltre il 2030. Un’affermazione non isolata, che di recente è stata espressa anche da aziende come Renault e Škoda.
Auto è anche su YouTube, iscriviti e attiva la campanella
Secondo quanto dichiarato sempre da Källenius, in casa Mercedes la parola d’ordine è flessibilità. Concetto applicato anche ai suoi stabilimenti, impostati appunto in maniera flessibile per essere in grado di adeguare la propria capacità produttiva sia che di tratti di auto con motore a combustione che auto elettriche. Di base, c’è la volontà di soddisfare la domanda dei clienti.
Ma come vanno i numeri delle vendite elettriche di Mercedes? Premesso che il mercato non sta vivendo un buon momento generale, non va dimenticato che la domanda negli anni è cresciuta. Quelle del Marchio tedesco, nel 2023, sono aumentate del 73%, ma non bene quanto il Gruppo BMW le cui vendite globali di vetture a batteria, lo scorso anno, hanno fatto registrare il 14,7%, mentre Mercedes si è fermata all’11,8%, ovvero 376.183 veicoli elettrici contro 240.600.
Cosa sta succedendo con le vendite delle hypercar elettriche?
Link copiato