Midsummer di Morgan e Pininfarina, barchetta esclusiva

Solo poche decine di esemplari per una due posti molto raffinata: la prima auto col logo Pininfarina Fuoriserie

Midsummer di Morgan e Pininfarina, barchetta esclusiva

Francesco ForniFrancesco Forni

Pubblicato il 17 maggio 2024, 10:45

Dalla evocativa collaborazione tra Pininfarina e Morgan è scaturita la Midsummer una affascinante barchetta che sarà realizzata in soli 50 esemplari e presentata al Goodwood Festival of Speed, davanti alla platea ideale di appassionati.

Un’auto esclusiva, non a caso la Midsummer è la prima vettura ad essere dotata del logo Pininfarina Fuoriserie.

Midsummer, legno a profusione

Lo stile attinge dal retaggio Morgan e confermano la unicità del progetto il largo utilizzo di legno di Teak, per ogni vettura sono utilizzati ben 400 pannelli, per 83 metri quadrati complessivi, ricavati da fonti sostenibili e le 250 ore di lavoro a mano per completare i pannelli della carrozzeria di alluminio.

Raffinatissima, le parti in legno – utilizzato da Pininfarina anche per delineare il design degli esterni - della plancia sono composte da 126 strati, quelle delle portiere… solo da 120.

Le 50 Midsummer Morgan realizzate con Pininfarina nascono sulla piattaforma piattaforma CX di alluminio della Plus Six, rispetto alla quale la coda è stata allungata.

Nonostante le dimensioni maggiori il peso resta al di sotto dei 1.000 kg, e prestazioni sono garantite dal 3 litri 6 cilindri in linea sovralimentato di provenienza BMW abbinato al un cambio automatico a otto rapporti.

Potrebbe interessarti: nuova Bentley Continental GT sta per arrivare

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Non solo Omoda e Jaecoo, Chery prepara il lancio di Lepas e iCaur

Lepas con tre novità nel 2026, poi iCaur nel 2027 e successivamente sarà la volta del premium Exlantix. I motori? Ibridi super ed elettriche range extended

Elkann: regole sbagliate dall'Europa, il mercato non è pronto per l'elettrico

Il presidente di Stellantis ha sottolineato l'esigenza che l'Europa metta in discussione il percorso del Fit for 55 e accolga le proposte dell'industria dell'auto