Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jeep Wagoneer S Trailhawk, super elettrica vestita da off-road

Il classico allestimento dedicato al fuoristrada presenta alcune chicche per affrontare meglio i percorsi più impervi

Francesco ForniFrancesco Forni

3 giu 2024 (Aggiornato alle 16:25)

Pronta a mordere ogni terreno, dopo la versione di serie ecco Jeep Wagoneer S Trailhawk, prototipo che anticpa  la versione dedicata allo off-road più impegnativo.

Il super Suv elettrico per il fuoristrada, con speficità di design e tecnica, tenendo fede all'allestimento Trailhawk, storicamente dedicato dal Marchio a tale specializzazione.

Confermato il powertrain elettrico a doppio motore da 600 cavalli e 800 Nm di coppia, si aggiungono le modalità di guida la Rock, il bloccaggio elettronico dell'asse posteriore e gli pneumatici all-terrain da 31,5 pollici.

Sguardo speciale per la Trailhawk

Wagoneer S Trailhawk dispone di assetto rialzato e angoli di attacco e uscita superiore alla versione standard, grazie a i ganci d traino integrati nei paraurti. L'estetica cambia con la griglia illuminata "Seven Slots, con feritoie strutturate e accenti metallizzati Storm Gray.  

Spiccano il portapacchi in alluminio ritagliato al laser e il tetto apribile panoramico a doppio pannello

Gli interni sono in eco-pelle Mantis Green con un rivestimento ispirato alle meteoriti mentre il volante ottagonale ridisegnato permette di bloccare la posizione preferita delle mani per un controllo preciso con sezione di impugnatura dall’ispirazione tattica, collocata a ore 9.00 e 3.00 per la guida fuoristrada e profilo arrotondato per le manovre a mani sovrapposte su percorsi difficili.  

Presentr un maniglione trasversale per la stabilità del passeggero negli impieghi fuoristrada. Nel quale sono incorporati elementi di fissaggio a vista e inserti filettati da 1/4-20 per il montaggio di attrezzi, dispositivi e accessori. Pronta a tutto.

Potrebbe interessarti: le migliori offerte di Jeep nuove e usate

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis, stop allo sviluppo di veicoli fuel cell a idrogeno: non è sostenibile

Il Gruppo guarda con realismo agli investimenti e annuncia il disimpegno dal progetto di veicoli commerciali a idrogeno: la causa principale è un mercato eccessivamente di nicchia

Milano accelera sui bus senza autista, ma servono norme e investimenti

Il capoluogo lombardo pronto alla guida autonoma su 90-91 e radiobus, ma l’Italia rischia di restare al palo: mancano le regole e i fondi per la rivoluzione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi