Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Meloni: “Divieto auto Diesel e benzina dal 2035? Non ha senso”

“Ci condanneremo di fatto a nuove dipendenze strategiche, come l'elettrico cinese”, ha detto la premier

Meloni: “Divieto auto Diesel e benzina dal 2035? Non ha senso”
© ANSA

26 giu 2024

La premier Giorgia Meloni, nelle comunicazioni alla Camera in vista del Consiglio europeo al via dal 27 giugno a Bruxelles, si espressa sulle direttive dell'Unione Europea in tema Green Deal e soprattutto sulle auto elettriche. “Nessuno ha mai negato che l'elettrico possa essere una parte della soluzione per la decarbonizzazione dei trasporti, ma non ha alcun senso auto-imporsi il divieto di produrre auto a diesel e benzina a partire dal 2035 e condannarsi di fatto a nuove dipendenze strategiche, come l'elettrico cinese. Sostenere il contrario è stata semplicemente una follia ideologica, che lavoreremo per correggere”, ha detto la premier italiana.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

“Buon senso e concretezza”

La Meloni ha poi continuato: “Ridurre le emissioni inquinanti è la strada che vogliamo seguire, ma con buon senso e concretezza, sfruttando tutte le tecnologie disponibili senza andare a scapito della sostenibilità economica e sociale, difendendo e valorizzando così le produzioni europee e salvaguardando decine di migliaia di posti di lavoro”. Non solo auto, ma come dicevamo all’inizio l’argomento del discorso della premier ha riguardato anche le case green: “Con lo stesso approccio ci siamo battuti per modificare la direttiva sulle case ‘green’, nella quale siamo riusciti ad eliminare l’obbligo di passaggio di classe energetica in capo ai proprietari. Gli obiettivi della direttiva rimangono, però, ancora troppo ravvicinati e troppo onerosi, soprattutto in assenza di incentivi europei. E lo sono tanto più per l’Italia, che deve fare i conti con la voragine creata nei conti pubblici dal Superbonus 110%. È tra le nostre priorità rimettere mano anche a questa normativa”.

Dazi sulle auto elettriche cinesi, le reazioni contrarie e le (poche) favorevoli

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Driving excellence together: BMW rinnova la partnership con il Milan

Prosegue la collaborazione tra due icone globali, simboli di innovazione e sostenibilità. Ma quanto vale davvero questa intesa e cosa guadagna il club rossonero?

Dazi USA al 30%, Europa... C'è posta per te

L'incremento della tariffa arriva dopo mesi di trattative che non hanno prodotto l'effetto sperato, anzi. Il settore auto continuerà a subire i dazi al 25%
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi