Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa Romeo Junior Veloce, quanto costa e le prestazioni

In attesa della prova della versione di vertice, elettrica, della nuova piccola del Biscione, ecco i numeri...

Alfa Romeo Junior Veloce, quanto costa e le prestazioni

Francesco ForniFrancesco Forni

1 lug 2024

Alfa Romeo Junior Veloce, la versione di punta delle nuova piccola del Biscione, calerà le carte sul tavolo tra poco.

Il prossimo 9 luglio Auto vi racconterà come si comporta sulle curve del Balocco Proving Ground una delle vetture più attese e discusse del 2024.

Junior Veloce, la sostanza c'è

Intanto ci sono i numeri, con il motore elettrico da 280 cavalli di potenza, abbinato alla trazione anteriore, capace di  una accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e di oltre i200 km/h di velocità massima, non banale per una EV.

Il propulsore  eroga 345 Nm di coppia, nella modalità Dynamic (assieme ai 280 cv). Nelle modalità Normal e Advanced Efficiency la potenza è di 240 e 175 cavalli e 300 Nm.

Junior Veloce, che pesa poco più di 1.500 kg , è ribassata di 25 millimetri rispetto alle altre versioni e mette sul piatto il differenziale autobloccante meccanico di tipo Torsen-D per scaricare a terra al meglio la potenza, assieme a uno migliorati con uno sterzo, con rapporto diretto 14,6:1.

Esibisce i cerchi da 20 pollici, che richiamano la mitica forma del Quadrifoglio con i pneumatici Pilot Sport EV da 224/40R20, realizzati da Michelin.

Infine il prezzo, Junior Veloce costa  48.500 euro, con la gamma che parte da 29.900 euro la versione mild hybrid col 1.2 benzina da 136 cv.

Potrebbe interessarti: le migliori offerte di Alfa Romeo nuove e usate

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche 911 Carrera 4S, il bello della trazione integrale: i prezzi di coupé, cabrio e Targa aggiornate

Motore boxer più potente per una formula apprezzatissima dai clienti, che scelgono la trazione integrale quasi alla pari con la 911 S a trazione posteriore

Stellantis, Imparato: l'Europa cambi impostazione, rischiamo di dover chiudere fabbriche

Il target di CO2 spostato dal 2025 al triennio '25-'27 non cambia la necessità di aumentare la quota di auto elettriche vendute o fermare le vendite delle auto benzina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi