Maserati in offerta per i dipendenti Stellantis, scoppia la polemica

Maserati in offerta per i dipendenti Stellantis, scoppia la polemica

Inviata una mail a tutti gli operai degli stabilimenti d'Italia: l'iniziativa ha sollevato numerose polemiche

di Redazione

12.09.2024 ( Aggiornata il 12.09.2024 13:22 )

I dipendenti Stellantis di tutta Italia hanno ricevuto una mail che propone loro l'acquisto di una vettura Maserati a condizioni speciali per se stessi, per i familiari e per gli amici. Un premio per l'impegno e i risultati ottenuti? Non proprio, o almeno non è quello che si apsettano gli stessi lavoratori, poiché l'iniziativa ha preoccupato sia per le tempistiche, sia per il contesto in cui è nata. 

Chrysler, il pronipote del fondatore vuole il Marchio: Stellantis rifiuta

Polemica sull'offerta per i dipendenti

I dipendenti possono usufruire di questa promozione attraverso il portale 'Stellantis Club', ma l'acquisto di un'auto di lusso non dovrebbe essere la priorità n questo momento per gli operai stessi. Le loro preoccupazioni attuali riguardano piuttosto la retribuzione media che si aggira attorno ai 1.100 euro al mese, mentre i salari dei top manager, ammontano a circa 750 volte di più. 

Sulla questione si è pronunciata la deputata e vicepresidente del M5S Chiara Appendino: "Immaginate di assistere da anni alla fuga dall'Italia di Stellantis, che è anche arrivata a proporre ad alcuni operai di trasferirsi in Polonia per mantenere il posto, e di sapere che l'amministratore delegato guadagna oltre 750 volte lo stipendio di un operaio. Immaginate di vedere il governo opporsi con ogni forza all'introduzione del salario minimo legale, eliminare il Reddito di cittadinanza e assistere inerme a 18 mesi di calo della produzione industriale. Come potete continuare a credere nelle istituzioni che dovrebbero rappresentarvi? Dobbiamo invertire presto la rotta o ci troveremo davanti a uno squarcio sociale ormai irreparabile. Proprio per questo ho proposto alla costituente M5S e in una pdl che depositerò di adottare la 'regola Olivetti' per cui un top manager non possa guadagnare più di 10 volte quanto guadagna un suo dipendente. I salari minimi devono aumentare: si tratta di giustizia e di tenuta sociale. Domani sera alla festa FIOM di Torino, alle 21 allo Sporting Dora, parleremo anche di questo", ha concluso.

Auto è anche su YouTube, iscriviti e attiva la campanella

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese