Temi caldi
Un avvocato a bordo della sua BMW Serie 5 deve pagare 105mila euro per non aver rispettato la distanza con l’auto davanti: spieghiamo come funziona il sistema svizzero
13 set 2024
Le multe stradali sono all’ordine del giorno. Dalle più strane, come quella della Lamborghini troppo rumorosa, a quelle più comuni, come quelle per eccesso di velocità. E poi ci sono quelle che riguardano “la distanza tra le auto”. Spieghiamo bene. Siamo in Svizzera, dove il tribunale ha fatto arrivare a un avvocato una sanzione decisamente salata, come riportato di colleghi di The Drive: ben 105mila euro. L’uomo, a bordo di una BMW Serie 5, è stato accusato di non aver tenuto una distanza sicura nei confronti della vettura che stava davanti, anche rispetto alla velocità tenuta.
Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella
L’avvocato stava guidando sull'autostrada A1, nei pressi di Zurigo, a una velocità di circa 120 km/h. A questa andatura ha avvicinato troppo l'auto che si trovava davanti a lui, tenendo una distanza ritenuta non sicura, fra gli 80 centimetri e il metro. Un’infrazione che ha portato una sanzione importante. Ma se a noi sembra strano che l’importo sia così alto, in Svizzera non lo è affatto: qui, infatti, c’è un sistema che consiste nel far pagare una multa in base al reddito di chi commette l'infrazione. E stando ai controlli fatti, l’avvocato pare guadagni circa 1,8 milioni di euro all'anno. Di conseguenza la multa non poteva che essere salatissima (che viene suddivisa in rate giornaliere).
Senza patente, assicurazione e col mezzo sequestrato: maxi multa
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90