Emissioni 2025, Mercedes: target difficile da raggiungere

Kallenius sposa la visione e proposta dell'Acea, sottolineando come i clienti abbiano fatto altre scelte rispetto all'elettrico e i target 2025 difficili da raggiungere

Emissioni 2025, Mercedes: target difficile da raggiungere

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 23 settembre 2024, 17:20

Centootto grammi al km di CO2 emessa dalla flotta di modelli venduti, questo è il dato realizzato dal Gruppo Daimler nel primo semestre del 2024, secondo i rilevamenti Dataforce nell'area dell'Europa a 29 mercati. 

L'obiettivo del 2025 è, per Mercedes come tutti i costruttori, nella normativa europea, che impone un valore entro i 94 g/km, per non incappare in multe (95 euro per ogni g/km oltre la soglia, moltiplicato il volume delle auto vendute in Europa). 

La realtà degli acquisti dei clienti

Su questo scenario e sulle vendite di auto elettriche stagnanti sui maggiori - per importanza e volumi di vendita - mercati europei, si è inserito il grido d'allarme dell'Acea. Flessibilità la parola d'ordine, rivedere gli obiettivi 2025 e anticipare le valutazioni previste nel 2026, per calibrare il Fit for 55 e la messa al bando - dal 2035 - delle auto non a emissioni zero.

Allineato alla posizione dell'asso-costruttori europei di auto è Ola Kallenius, a.d. Mercedes. Intervistato dal quotidiano Handelsblatt ha sottolineato: "Non possiamo ignorare le preferenze dei clienti" e ha indicato gli obiettivi di CO2 2025 come difficilmente raggiungibili. 

Detto del supporto totale alla visione Draghi sul futuro competitivo e strategico dell'Europa - un piano da 800 miliardi di euro di investimenti all'anno, oltre lo stanziamento ordinario ai bilancio -, Kallenius ha confermato il percorso Mercedes sulla buona strada per realizzare le riduzioni di costi necessarie.

Parola ricorrente tra i gruppi automobilistici, che chiama in gioco - con diversi gradi di coinvolgimento tra i costruttori - tagli della produzione, stop ad alcuni modelli, rivalutazione degli impegni e delle joint venture sui mercati globali.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Prezzi auto in Europa: ecco dove costano meno e perché

Danimarca, Paesi Bassi e Irlanda tra i Paesi più cari, mentre Slovacchia e Macedonia del Nord guidano la classifica dei più economici. L’Italia resta nella media europea

TAO Love Bus Experience, un Volkswagen T2 porta il rock a EICMA 2025

Il celebre pulmino tedesco diventa un palco su ruote: un progetto unico che, da 18 anni, unisce musica, libertà e spirito vintage